Nei Renai incontri suggestivi fra arte e natura

SIGNA – I Renai aprono al pubblico la riserva integrale Wwf. Fa tappa a Signa con una esclusiva passeggiata nella natura, Artlands, il progetto partito lo scorso 5 aprile e tutto improntato a far emergere inediti criteri di intervento progettuale e artistico legati al paesaggio e all’ecologia dei luoghi.  Fino al 31 maggio l’iniziativa, organizzata […]

SIGNA – I Renai aprono al pubblico la riserva integrale Wwf. Fa tappa a Signa con una esclusiva passeggiata nella natura, Artlands, il progetto partito lo scorso 5 aprile e tutto improntato a far emergere inediti criteri di intervento progettuale e artistico legati al paesaggio e all’ecologia dei luoghi.  Fino al 31 maggio l’iniziativa, organizzata da Image e istruita da un comitato internazionale di esperti di cultura artistica e ambientale, metterà in evidenza l’impegno del biologo Carlo Scoccianti, autore di una serie di interventi di creazione di nuovi sistemi ecologici in ambito regionale e nazionale. Di Scoccianti, che dal 1996 è impegnato nella Piana Fiorentina come progettista di nuovi habitat e coordinatore di un gruppo di persone accomunate dall’interesse per la tutela del paesaggio e la conservazione della natura, saranno presentate diverse “opere-luogo”.  Due degli interventi sono stati realizzati con la collaborazione del Consorzio di Bonifica Area Fiorentina. Si tratta di  “Stepping stone I e II”, due opere-luogo di forte interesse ecologico, una costruita fra il 2011 e il 2012 e una di prossima realizzazione, progettate all’interno del Parco delle casse di espansione di San Donnino), dove gli uccelli migratori possono sostare e trovare rifugio durante l’attraversamento della pianura. L’altra è invece “Oltre Agnes Denes (omaggio a)”, costituita da una zona umida realizzata per la sosta degli uccelli migratori sopra a campi precedentemente coltivati in modo intensivo. Si crea lo spunto per un confronto, a 30 anni di distanza, con l’intervento di Agnes Denes (“Wheatfield – a confrontation”, 1982) cui l’opera è dedicata.  Le due opere saranno al centro di due passeggiate-visita, anch’esse in collaborazione con il Consorzio e inserite nel calendario della manifestazione. Le altre opere sono “Lanciare un primo sasso”, completata nel mese di novembre 2012 e realizzata in un territorio dominato da campi agricoli estensivi, baraccamenti abusivi e appostamenti da caccia e che costituisce la prima “zona franca’”per la sosta degli uccelli in questa parte della pianura, e ancora “Habitat (r)Evolution: from Amphibians to Bird”, costituita da ampi ambienti palustri, in corso di realizzazione intorno a un primo nucleo già realizzato nel 1996. In progress anche “Osservatorio-Habitat di ciottoli”, struttura concepita per essere allo stesso tempo un osservatorio per l’avifauna e un enorme “rifugio” adatto alla presenza di molte altre specie.”Nato in un piazzale di cava abbandonato” ha invece riportato in vita, dopo molti anni di compromissione del territorio causata delle attività di escavazione delle ghiaie fluviali, l’antico paesaggio. Così, dove prima c’era un piazzale di cava dismesso, è stato realizzato un vasto stagno. All’interno dell’iniziativa anche un nutrito programma di passeggiate-visita, che partiranno proprio sabato 20 aprile al parco dei Renai (ore 10.30) “Passeggiata in una vecchia cava trasformata”, Lago Casanuova, Renai di Signa; sabato 4 maggio (ore 10.30) “Passeggiata nelle nuove aree palustri a sud dell’Arno”, Lastra a Signa; domenica 12 maggio (ore 10.30) “Passeggiata sonora (Sound Walk) a Focognano” con Francesco Giomi (Tempo Reale), Stagni di Focognano, Campi Bisenzio; mercoledì 15 maggio (ore 15) dialogo con Anna Marson (Regione Toscana) sulle nuove forme di Arte ed Ecologia nel parco agricolo della Piana; opera-luogo “Lanciare un primo sasso”, Sant’Angelo a Lecore, Campi Bisenzio. Info: artlands.net