Alluvione, da Unicoop Firenze 230.000 euro. La Regione: “Un contributo indispensabile”

FIRENZE – Si è conclusa a 115.000 euro la raccolta fondi lanciata da Unicoop Firenze per sostenere le popolazioni colpite dall’alluvione del 2 novembre. La cifra, secondo l’impegno preso da Unicoop al momento del lancio della campagna, sarà raddoppiata dalla Cooperativa per un totale di 230.000 euro messi a disposizione della Protezione civile della Regione […]

FIRENZE – Si è conclusa a 115.000 euro la raccolta fondi lanciata da Unicoop Firenze per sostenere le popolazioni colpite dall’alluvione del 2 novembre. La cifra, secondo l’impegno preso da Unicoop al momento del lancio della campagna, sarà raddoppiata dalla Cooperativa per un totale di 230.000 euro messi a disposizione della Protezione civile della Regione Toscana che li darà alle famiglie colpite. I risultati della raccolta sono stati presentatati a palazzo Sacrati Strozzi dal presidente della Regione Eugenio Giani insieme all’assessore alla Protezione civile Monia Monni, con la presidente del Consiglio di Sorveglianza Unicoop Daniela Mori e Claudio Vanni, responsabile relazioni esterne di Unicoop Firenze. Il contributo è stato raccolto direttamente alle casse (si poteva donare 1, 5 o 10 euro) oppure attraverso i punti della carta socio (100, 500, 1000).

“Ringrazio Unicoop Firenze – ha detto Giani – che dimostra quanto il cuore della Toscana sia grande e pronto ad attivarsi subito nelle emergenze. L’intervento di Unicoop Firenze è stato molto tempestivo e ha dimostrato ancora una volta la capacità che ha la cooperativa di mettere insieme una macchina efficiente e solidale. Come Regione stiamo facendo il massimo sforzo possibile, abbiamo stanziato 25 milioni per le famiglie e 50 per le imprese, ma manca all’appello il supporto che un po’ tutti ci aspettiamo, quello dello Stato. Ma oggi voglio sottolineare il ruolo di Unccoop che si è caratterizzato come importantissimo per la nostra regione; una realtà che opera sul piano economico, animata da valori condivisi. Il fatto che oggi possa a dedicare al nostro conto questa cifra, la rende la realtà che ha dato di più rispetto a questo conto e che per me rappresenta una testimonianza di grande solidarietà verso gli alluvionati”. Il 19 gennaio il presidente Giani, insieme alla protezione civile farà l’elenco di coloro che attraverso la piattaforma si sono attivati per la domanda di rimborso: “Aggiungeremo anche i soldi di Unicoop e diremo anche a quali delle famiglie saranno destinati”.

“Unicoop, che ringrazio per la consueta disponibilità – ha spiegato Monia Monni – e per la collaborazione che ormai caratterizza il nostro rapporto, ha ancora una volta confermato la capacità di esserci concretamente. Sono sempre stati al fianco della Regione e di chi ha più bisogno; recentemente della popolazione ucraina, adesso degli alluvionati. Il contributo di Unicoop, che sarà messo a disposizione delle famiglie colpite è molto importante, in un momento in cui le risorse a disposizione sono limitate”. “Stiamo continuando a lavorare sul tema delle somme urgenze presentando un piano sinsieme ai comuni di oltre 100 milioni di euro; a oggi – ha aggiunto Monni – il Governo ha stanziato esclusivamente 5 milioni di euro che fanno parte di un primo piano che copre una minima parte di interventi. Abbiamo letto che arriveranno altri 25 milioni, ma non abbiamo ancora notizia ufficiale, mentre per le famiglie e per le imprese, a oggi, le uniche risorse messe a disposizione sono quelle della regione inserite nell’ultima variazione di bilancio: 37 milioni di euro, di cui 25 per le famiglie. Poi ci sono i contributi delle varie associazioni, di cittadini o enti come la Coop. Con questa donazione importante ed estremamente indispensabile le famiglie potranno coprire quella parte di danno che non è coperta dall’emergenza nazionale, penso per esempio alle macchine o o beni mobili  che appunto l’emergenza nazionale non copre”.

“Passata la prima emergenza, – ha concluso Daniela Mori, presidente del Consiglio di Sorveglianza Unicoop Firenze – nella quale la nostra cooperativa ha dato aiuto immediato, vogliamo mantenere viva la vicinanza alle famiglie colpite dall’alluvione alle quali verrà destinato quanto raccolto con nostra la campagna di solidarietà. Voglio ringraziare i tanti soci e clienti che, nonostante il momento difficile, hanno dato il loro contributo e che, con oltre 21.000 donazioni, ci hanno permesso di raggiungere una cifra così importante: ci auguriamo che questa donazione sia un contributo concreto alla ripartenza e un segnale di speranza per il futuro, perché la nostra regione possa davvero ripartire più forte di prima”.