Teatro delle Arti, sabato 11 Open day per “La piazza dei bambini”

LASTRA A SIGNA – Sabato 11 novembre al Teatro delle Arti open day per “La piazza dei bambini”, il progetto culturale indirizzato a bambini e ragazzi promosso dalla compagnia Teatro Popolare d’arte in collaborazione con l’amministrazione comunale. Durante il pomeriggio, oltre alla presentazione di nuove idee e al lancio della raccolta fondi Premio crowdfunding per […]

LASTRA A SIGNA – Sabato 11 novembre al Teatro delle Arti open day per “La piazza dei bambini”, il progetto culturale indirizzato a bambini e ragazzi promosso dalla compagnia Teatro Popolare d’arte in collaborazione con l’amministrazione comunale. Durante il pomeriggio, oltre alla presentazione di nuove idee e al lancio della raccolta fondi Premio crowdfunding per la cultura 2024, si terranno laboratori gratuiti. In particolare dalle ore 15.30 mostra fotografica dell’edizione 2023 e laboratorio gratuito Habitat Kids, a cura di Fika Danza contemporanea (alle ore 15.30 età 5-8 anni e dalle ore 16.30 età 2-4 anni). I bambini vivranno lo spazio insieme alle danzatrici e, muovendosi sul palco, si immergeranno in luoghi immaginari grazie alla presenza di sculture leggere e astratte ispirate a quelle da viaggio di Bruno Munari. Un’occasione per stimolare per la fantasia dei piccoli e in grado di offrire nuovi sguardi ai genitori. Dalle 17.30 Assaggi di TeatrOrchestra insieme a strumenti musicali insoliti a cura di Francesco Giorgi per bambini dai 6 ai 10 anni. Per le attività è obbligatorio prenotare a pubblico@tparte.it o tramite WhatsApp 371 1152940.

“Dopo le passate due edizioni, – ha spiegato il sindaco Angela Bagni – il festival estivo La Piazza dei Bambini sta crescendo ulteriormente grazie anche alla bravura del Teatro e dell’intera organizzazione: nei mesi invernali continuano le iniziative in preparazione dell’evento del 2024 che siamo sicuri anche quest’anno offrirà laboratori e spettacoli di grandissima qualità con l’obiettivo di sviluppare la creatività e la sensibilità verso nuove esperienze artistiche nelle giovani generazioni”.