SESTO FIORENTINO – Torna “Giorni di Storia” il festiva dedicato alla divulgazione dove si uniscono lettura storica e cronaca contemporanea con la presenza di autori, libri, dibattiti alla Libreria Rinascita Ad aprire il programma della seconda edizione saranno Anna Vinci, autrice e regista, e Michela Ponzani, storica e conduttrice televisiva di programmi culturali per Rai Storia.
Giovedì 9 novembre alle 18 Anna Vinci presenterà “Storia di una passione politica” (Sperling & Kupfer), biografia di Tina Anselmi, politica e partigiana, prima donna ad aver ricoperto la carica di ministro della Repubblica italiana, venerdì 10 novembre sempre alle 18 sarà la volta di Michela Ponzani con il libro “Processo alla Resistenza” (Einaudi) un racconto dell’immediato dopoguerra fino ai primi anni Sessanta dove nelle aule di giustizia la nuova Italia democratica si trova a dover giudicare i partigiani che hanno combattuto una guerra clandestina. “Giorni di Storia”, che quest’anno ruota intorno al tema “Rivolte e rivoluzioni”, si svolgerà dal 27 novembre al 5 dicembre sempre a Sesto tra la Biblioteca Ernesto Ragionieri, il Teatro della Limonaia e Villa San Lorenzo (ingresso gratuito, info www.giornidistoriafestival.it).
Tra gli ospiti di questa seconda edizione l’ex politico e sindacalista italiano già presidente della Camera dei Deputati Fausto Bertinotti, lo storico dell’arte e saggista rettore dell’Università per stranieri di Siena Tomaso Montanari e lo storico italiano Mimmo Franzinelli. La manifestazione, nata per volontà del sindaco Lorenzo Falchi e dell’assessore alla cultura Jacopo Madau, gode del contributo di Città Metropolitana di Firenze e Unicoop Firenze.