CALENZANO – Per due fine settimana il 4 e 5 e l’11 e 12 novembre, dalle 10 alle 19, allo St.Art si terrà la 27esima edizione della Mostra mercato dell’olio extravergine di oliva di Calenzano. Si inizia sabato 4 novembre alle 10 con l’inaugurazione della manifestazione con i saluti del sindaco Riccardo Prestini; alle 11 visita guidata al campo da collezione degli olivi autoctoni di Calenzano, in collaborazione con Cosimo Taiti dell’Università di Firenze presso l’azienda agricola Semia (via della Marinella, 32); a seguire raccolta olive e merenda con l’olio novo offerta da ATC. Alle 17 la conferenza “Coltivare e custodire: quale futuro per l’olivo (e non solo) sulle nostre colline?” a cura del Giornale del Bisenzio e un gruppo di agricoltori di Calenzano. Alle 20 cena inaugurale a cura dell’Associazione Turistica Calenzano in collaborazione con associazione Cuochi Fiorentini. Su prenotazione presso ATC entro il 2 novembre. Domenica 5 novembre dalle 10 alle 12 giochi per bambini dai 4 anni, a cura di Sale in Zucca; alle 17,30 premiazione del concorso di pittura estemporanea “Calenzano sulla tela”, alle 19.30 “Aperitiv… oliando a cura dell’associazione Cuochi Fiorentini.
Sabato 11 novembre alle 10 “Olivicoltura e cambiamenti climatica”, una tavola rotonda organizzata dal Comune di Calenzano in collaborazione con Anci Toscana. Interverranno il sindaco Riccardo Prestini, la responsabile di Anci Agricoltura Marina Lauri, l’assessore all’ambiente Irene Padovani, Gianluca Barbieri di Regione Toscana, Marco Bindi dell’Università degli Studi di Firenze, Laura Bonora e Graziano Sani, referenti CNR-Ibe, Antonio Balenzano, direttore associazione nazionale Città dell’Olio, Daniele Rossi, sindaco di Seggiano (Grosseto), e Lorenzo Franchi, presidente Distretto Biologico di Calenzano. Dalle 14 alle 18,30 degustazione delle varietà di miele prodotte a Calenzano, a cura dell’associazione regionale produttori apistici Toscana; alle 15 premiazione della gara Dolcezze all’olio a cura di ATC e Associazione Cuochi Fiorentini e a seguire merenda.
Domenica 12 novembre alle 10 e alle 11 mini-corso gratuito di degustazione dell’olio evo a cura di Leonardo Sabbatini, con i partecipanti al Master “rEVOolution”: sarà possibile portare il proprio olio per farlo valutare (su prenotazione presso l’ATC). Dalle 10 alle 17 laboratori per bambini con legni naturali all’aperto, a cura dell’associazione Fantulin. Dalle 15,30 alle 18 apertura dei frantoi di Calenzano per visita gratuita e degustazione dell’olio novo, a Collina, Marcello Paoli, San Donato, Sommaia e Volmiano. Torna anche la rassegna dedicata ai mangiari con l’olio nuovo, Ce l’ho con l’Olio, dall’11 al 19 novembre, tutte le sere dalle 19,30 allo St.Art. a cura di associazione Assieme.
Inoltre al Museo del Figurino storico ci saranno visite guidate gratuite domenica 5 e domenica 12, alle 15, con prenotazione obbligatoria. “L’iniziativa sarà anche occasione di confronto fra gli operatori del settore – commenta il sindaco Riccardo Prestini – sul da farsi in un contesto generale che, anche quest’anno, risulta condizionato in termini di riduzione della produzione dell’olio di oliva legata alle condizioni climatiche”. “I visitatori della scorsa edizione – spiega l’assessore all’ambiente Irene Padovani – hanno potuto vedere le carte d’identità degli olivi autoctoni di Calenzano, individuati e studiati grazie a un progetto del Comune con il CNR-Ibe. Quest’anno sarà possibile vederli dal vivo e fare una camminata guidata in uno dei due campi da collezione. Queste piante, oltre a essere simboli della biodiversità, possono fornire agli agricoltori indicazioni utili su come orientare le loro colture per far fronte al cambiamento climatico. Anche di questo parleremo nella tavola rotonda organizzata con Anci Toscana sabato 11 novembre, con esperti e coltivatori”.