Circolo Mcl Il Gorinello, il parco giochi inclusivo è un sogno che diventa realtà. Domenica 8 il taglio del nastro

CAMPI BISENZIO – Quando si parla di inclusione, un esempio concreto in tal senso arriva dal circolo Mcl Il Gorinello di San Piero a Ponti. Lo dimostra anche la giornata di domani, domenica 8 ottobre, quando, a conclusione della festa di inizio anno delle attività parrocchiali – che comincerà la mattina alle 11 con la […]

CAMPI BISENZIO – Quando si parla di inclusione, un esempio concreto in tal senso arriva dal circolo Mcl Il Gorinello di San Piero a Ponti. Lo dimostra anche la giornata di domani, domenica 8 ottobre, quando, a conclusione della festa di inizio anno delle attività parrocchiali – che comincerà la mattina alle 11 con la celebrazione della Santa Messa – sarà inaugurato il parco giochi inclusivo (alle 16). “Anche nei posti dove il livello di integrazione è elevato – si legge in una nota – risulta difficile incontrare bambini con disabilità che possono vivere momenti di gioco all’aria aperta in integrazione con i loro coetanei. Soprattutto è difficile vedere un bambino con disabilità nei nostri “parchi giochi”, in quei luoghi dove al termine dell’orario scolastico molti bambini si incontrano, giocano e si divertono prima di tornare a casa. La maggior parte dei parchi giochi non sono infatti accessibili a bambini con disabilità. Il gioco è fondamentale per lo sviluppo dei bambini, di tutti i bambini, ed è un loro diritto poter accedere, giocare e gioire in un parco giochi. I giochi inclusivi offrono a tutti i bambini, con e senza disabilità, la possibilità di sperimentare il gioco e di vivere un’esperienza speciale da condividere con gli altri bambini. Noi crediamo, nel nostro piccolo, con questo parco giochi di avere contributo a questo diritto dei bambini, avendo creando uno spazio di ritrovo e di svago fruibile in modo inclusivo da tutti i bambini”.

“Per arrivare a questo, – spiega Lorenzo Bucci – siamo partiti circa un anno fa, con una richiesta pubblica di aiuto a privati e aziende del territorio. Non è stato facile, ma le risposte alla nostra richiesta di aiuto sono ben presto iniziate ad arrivare a partire dagli amici e colleghi del Credito Cooperativo che fin dall’inizio hanno supportato con forza l’iniziativa e ci hanno fornito un aiuto sostanziale. Poi voglio ringraziare i tanti amici che hanno contribuito alla realizzazione del parco giochi con consigli e sostegno, il gruppo Gorinello Insieme e in particolare Linda, Antonio, Michela, Tania, Arianna, Stefania e Claudia, che sono riusciti a organizzare due cene in strada al Gorinello con ben 400 persone sedute a tavola grazie alla collaborazione con il circolo Arci Dino Manetti, così come ringrazio tutto il consiglio Mcl del Gorinello e in particolare Stefano e Marco“.

“Un ringraziamento speciale a tutte le aziende del territorio che ci hanno aiutato, in particolare la Misericordia di Campi Bisenzio e Unicoop Campi Bisenzio: anche qui a livello di cooperazione, voglio sottolineare come tramite il presidente Franca Frati, Unicoop Campi Bisenzio, ci ha aiutato in tutti i modi possibili contribuendo a tutte le iniziative che abbiamo creato a sostegno di questo progetto. Come non ringraziare Urban Design e Giacomo che hanno eseguito i lavori di restauro e realizzato per noi i nuovi giochi. Permettetemi infine un ringraziamento speciale per Seljam Maksuti della CDNI perché in realtà questa azienda non è del nostro territorio avendo sede nel bolognese a Ozzano dell’Emilia”.

“Ho conosciuto Seljam in occasione dei lavori di efficientamento energetico della mia abitazione. Finiti i lavori ho mandato una e-mail alla sua azienda così come a tante altre ma senza nessuna speranza concreta. E invece non solo CDNI ci ha dato un primo contributo a novembre ma a dicembre mi ha telefonato la sua segretaria chiedendomi a che punto eravamo con il parco. Io ho pensato che non vedendo ancora niente di concreto temessero che fosse una truffa o qualcosa del genere, gli ho spiegato cercando di rassicurare che a completare il progetto serviva ancora una bella somma da raccogliere ma che intanto potevamo inviare alcune foto e articoli di stampa di quanto avevamo già fatto. Invece la segretaria mi rassicurò che Seljam e la sua socia, tenevano molto al progetto e volevano aiutarci con un’altra donazione, un’ulteriore donazione che poi è arrivata davvero. Ma, sorpresa, la donazione era pari all’intera cifra mancante alla realizzazione del progetto. Quindi veramente grazie a Seljam e la CDNI”.

“Un ringraziamento particolare, infine, va a tutte le realtà del territorio che ci hanno aiutato: Misericordia di Campi Bisenzio, Unicoop Campi Bisenzio, Banca Alta Toscana, Banco Fiorentino, Battiloro Manetti SpA, Beyfin SpA Soc. Benefit, Capp Plast Srl, Car Mania Srl, Casabella Immobiliare, CDNI Srl, Chianti Banca, Country Club Tennis Gorinello, Farmacia Masi Srl, Farmapiana SpA, Fondazione Chianti Banca, GAB, GlobalNet Italia, L’Agenzia International Srl, Macelleria Caciolli, Misericordia Campi Bisenzio, Montezemolo, Mutua Alta Toscana, Nesti Dante Srl, Pacific Garment Italy Srl, Pugi Giardini, Ratec Snc, Ridolfi & C. Srl, TC Colli Alti, Tesi Luigi & Guido Srl, Unicoop Firenze – sezione Campi Bisenzio e Fratelli Lunardi”.