“C’era una volta la politica”: Pier Ferdinando Casini con Ugo Sposetti a Prato con l’associazione Punto d’Incontro

PRATO – “C’era una volta la politica. Parla l’ultimo democristiano rimasto”, sarà la presentazione del libro di Pierferdinando Casini il prossimo appuntamento dell’Associazione Punto d’Incontro che si terrà martedì 18 aprile alle 21 presso il Ridotto del teatro Politeama Pratese, in via Giuseppe Garibaldi 33 a Prato. Oltre all’autore interverrà Ugo Sposetti, storico dirigente e tesoriere dei Ds, che insieme dialogheranno sugli ultimi […]

PRATO – “C’era una volta la politica. Parla l’ultimo democristiano rimasto”, sarà la presentazione del libro di Pierferdinando Casini il prossimo appuntamento dell’Associazione Punto d’Incontro che si terrà martedì 18 aprile alle 21 presso il Ridotto del teatro Politeama Pratese, in via Giuseppe Garibaldi 33 a Prato. Oltre all’autore interverrà Ugo Sposetti, storico dirigente e tesoriere dei Ds, che insieme dialogheranno sugli ultimi 50 anni di politica italiana con gli spunti del direttore di Notizie di Prato Claudio Vannacci. “Un libro – spiega il presidente di Punto d’Incontro Gianni Taccetti – che è un po’ anche un pretesto per ripercorrere quella che è stata la storia politica e istituzionale del nostro Paese, con due personaggi di primo piano (Casini era in lizza per il Quirinale) che pur su fronti opposti hanno radici solide in quella che è stata la Prima Repubblica. Sarà un modo per fare paragoni, riflessioni e previsioni sull’immediato futuro”.

Questo un estratto dal libro: “Ci sono momenti in cui tutto torna: i mille pezzi del puzzle vanno al loro posto e la visione si apre nitida davanti a noi. Come il sereno che arriva dopo un temporale. Il 29 gennaio del 2022, entrando nell’aula di Montecitorio per votare il bis di Sergio Mattarella e poi assistere alla sua proclamazione, ho ricevuto un applauso caldo e inaspettato. Quell’accoglienza calorosa è stata come il pezzo mancante di un puzzle che completa il quadro, regala l’immagine finale, la soddisfazione di aver compiuto il proprio dovere fino in fondo”. Pier Ferdinando Casini è la memoria storica di questi ultimi quarant’anni anni di politica italiana. Ha attraversato la Prima e la Seconda Repubblica: dal suo emozionante esordio in Parlamento nel 1986, al rapporto con le personalità più importanti della Democrazia Cristiana, passando per Tangentopoli, i governi di centro-destra e la presidenza della Camera, oggi è senatore decano della Repubblica. Il suo è un testo potente che sa ricostruire con sguardo saggio e acuto i momenti salienti di un’esistenza al servizio della cosa pubblica. E poi c’è la sua Bologna dove tutto comincia, la sua famiglia di origine, i suoi figli, i maestri della Dc e il mondo cattolico, il rapporto con i presidenti del Consiglio che si sono succeduti, la sua passione per la politica estera: un patrimonio di esperienze che è anche una precisa indicazione per le nuove generazioni di politici. Tra aneddoti, ricordi, riflessioni e speranze, la storia italiana passa attraverso il filo della memoria di uno dei suoi più autorevoli protagonisti che, per la prima volta, ha deciso di raccontarsi e raccontare.

L’Associazione Punto d’Incontro nasce nel 2021 per promuovere dibattiti e iniziative per rimettere a tema i grandi problemi del mondo e dell’uomo, discutere dei temi di attualità con i protagonisti nell’intento di trovare un luogo culturale comune. Il primo appuntamento c’è stato il 25 giugno 2022 con il direttore di Avvenire Marco Tarquinio a Villa Il Palco a Prato, sull’informazione al tempo della guerra. Il secondo si è svolto il 6 ottobre al Teatro Borsi di Prato con il segretario generale della Cisl Luigi Sbarra, il terzo è stata la presentazione del libri di Marco Follini su Aldo Moro con l’autore e Antonello Giacomelli, Commissario Agcom – Autorità di Garanzia nelle Comunicazioni. Il quarto appuntamento è stato un focus sull’economia con Stefano Barrese, responsabile Divisione Banca dei Territori di Banca Intesa intervistatato dalla direttrice di La Nazione Agnese Pini. Il 31 marzo si è svolta la quinta iniziativa con la presentazione del libro postumo di David Sassoli a cura di Claudio Sardo che ha partecipato insieme alla vice-presidente del Parlamento europeo Pina Picierno e Francesco Saverio Garofani.