“Ho sposato mia madre”: cinema e Alzheimer a Lastra a Signa, per una comunità solidale e consapevole

LASTRA A SIGNA – Contribuire a sviluppare comunità più inclusive e accoglienti rispetto al tema della Demenza ponendo maggiore attenzione ai bisogni del malato di Alzheimer e della sua famiglia. Ma anche sensibilizzare le istituzioni locali sulle problematiche sociali, relazionali ed emotive legate alla Demenza, attraverso la visione di un film. Con queste premesse giovedì […]

LASTRA A SIGNA – Contribuire a sviluppare comunità più inclusive e accoglienti rispetto al tema della Demenza ponendo maggiore attenzione ai bisogni del malato di Alzheimer e della sua famiglia. Ma anche sensibilizzare le istituzioni locali sulle problematiche sociali, relazionali ed emotive legate alla Demenza, attraverso la visione di un film. Con queste premesse giovedì 30 settembre alle 17 presso il Teatro del Cinema delle Arti di Lastra a Signa, nell’ambito del “Mese mondiale dell’Alzheimer”, si terrà l’evento “Cinema e Alzheimer”, un momento di riflessione e confronto che riunirà istituzioni e comunità intorno a quella che è definita una vera e propria malattia sociale. 

Si parte con la proiezione del film “Ho sposato mia madre” del regista fiorentino Domenico Costanzo che sarà presente in sala. A seguire, dalle 18.30, una tavola rotonda dal titolo “Alzheimer: comunità consapevoli e nuovi strumenti” con la partecipazione del sindaco di Lastra a Signa, Angela Bagni, del direttore della Società della Salute Firenze Nord-Ovest, Andrea Francalanci, di Manlio Matera presidente AIMA Firenze, e Anna di Natale, medico di medicina generale, responsabile AFT “Le Signe”.

L’iniziativa è promossa da Anci Toscana-Rete delle Botteghe della Salute per la Demenza sviluppata con AIMA Firenze. Attraverso i giovani del servizio civile, le Botteghe della Salute per la Demenza offrono accoglienza ai cittadini che hanno bisogno di avere indicazioni sulla malattia di Alzheimer, forniscono informazioni sulle opportunità offerte dalla rete dei Centri di Ascolto Alzheimer di AIMA presenti sul territorio regionale, e favoriscono una corretta informazione sul lavoro di cura e sui percorsi di assistenza. L’ingresso al cinema è libero (con esibizione di Green Pass), ma è necessaria la prenotazione via e-mail a lastraasigna@botteghedellasalute.toscana.it oppure telefonando al numero 055/3207115.