“Io imparo così” incontri in biblioteca sui bisogni educativi speciali

SESTO FIORENTINO – “Io imparo così” è il titolo di un ciclo di incontri promossi dalla biblioteca Ragionieri in collaborazione con la cooperativa sociale Macramè, dedicato ai bisogni educativi speciali e a come supportarli attraverso nuove tecnologie, metodologie didattiche inclusive e riflessioni sulla genitorialità. Cinque sono gli appuntamenti che si terranno alla Bibliteca Ragionieri a […]

SESTO FIORENTINO – “Io imparo così” è il titolo di un ciclo di incontri promossi dalla biblioteca Ragionieri in collaborazione con la cooperativa sociale Macramè, dedicato ai bisogni educativi speciali e a come supportarli attraverso nuove tecnologie, metodologie didattiche inclusive e riflessioni sulla genitorialità. Cinque sono gli appuntamenti che si terranno alla Bibliteca Ragionieri a Doccia con approfondimento di varie tematiche e la possibilità di prenotare delle consulenze individuali con esperti su software compensativi, tools e ausili per l’apprendimento. Il percorso è pensato per operatori, bibliotecari, genitori, insegnanti e studenti. La partecipazione è gratuita, su prenotazione e l’orario è dalle 17.30 alle 19.30 ad eccezione dell’incontro del 18 aprile che è dalle 10 alle 12.

Il primo incontro è sabato 29 febbraio dal titolo “Quali e cosa sono i bisogni educativi speciali” a cura di Enrico Rialti, sempre Rialti il 5 marzo parlerà di “Può il metodo di studio aiutarci a prevenire il disagio scolastico?”;  il 19 marzo sarà la vota di “Ausili facilitanti l’apprendimento e la didattica” a cura di Claudia Durso; giovedì 3 aprile “L’accesso ai conteuti è un percorso pieno di ostacoli?” a cura di Giovanni Fadda, mentre il 18 aprile questa volta dalle 10 alle 12 “Sbagliando… si impara?” a cura di Caterina Sassi.

Lo Sportello di consulenza individuale o di gruppo su software compensativi, tools e ausili per l’apprndimenti si attiva su appuntamento (da prenotare entro il martedì precedente le date indicate: 055.4496851), dalle 17 alle 19 nella Mediateca della Biblioteca Ragionieri il giovedì 12 e 26 marzo, il 9 e 23 aprile e il 7 maggio.