FIRENZE – Dopo il drammatico incidente di ieri in Lombardia che ha coinvolto un Frecciarossa e dove hanno perso la vita due macchinisti, è stato indetto uno sciopero. Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Fast-Confsal, Ugl Taf e Orsa ferrovie hanno proclamato uno sciopero dei dipendenti del gruppo Fs italiane dalle 12 alle 14 di oggi, venerdì 7 febbraio. Altre sigle sindacali scioperano invece fra le 9 e le 17, sempre nella giornata di oggi. Tante le cancellazioni dei treni o i ritardi su tutte le linee ferroviarie con disagi per i pendolari che usano il treno per i loro spostamenti. “Ci fermiamo perché è necessario mettere la maggior attenzione possibile alla sicurezza nei luoghi di lavoro e spendere tutte le risorse indispensabili affinché nessun lavoratore perda la vita mentre svolge il proprio lavoro, – dice la Filt Cgil Toscana – esprimiamo vicinanza e cordoglio alle famiglie delle vittime di questo tragico incidente ed evidenziamo che quanto accaduto non fa che confermare che non si possono accettare tagli al personale o alle risorse che devono essere impiegate per la sicurezza dei lavoratori e dei passeggeri. Come categoria, abbiamo chiesto a tutte le imprese ferroviarie e degli appalti coinvolti nello sciopero di devolvere ai familiari delle vittime di questo gravissimo incidente gli importi trattenuti dalle buste paga dei lavoratori aderenti allo sciopero”.
Treni fermi dopo l’incidente del Frecciarossa: sciopero e disagi
FIRENZE – Dopo il drammatico incidente di ieri in Lombardia che ha coinvolto un Frecciarossa e dove hanno perso la vita due macchinisti, è stato indetto uno sciopero. Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Fast-Confsal, Ugl Taf e Orsa ferrovie hanno proclamato uno sciopero dei dipendenti del gruppo Fs italiane dalle 12 alle 14 di oggi, venerdì 7 […]
