SIGNA – Parte domani, giovedì 4 luglio, “Beer Renai 2019”, manifestazione che da sei anni ottiene sempre un grande successo e concorre a promuovere l’immagine complessiva di Signa “e – si legge in una nota di Uniti per Signa a firma del capo gruppo Gianni Vinattieri e di Matteo Mannelli – di una sua parte fondamentale come il parco dei Renai”. L’evento ha visto progressivamente ampliare la sua durata temporale (un mese, dal 4 luglio al 4 agosto) e l’afflusso di presenze soprattutto da altri Comuni: “Un’evoluzione – aggiungono – che ha portato nuove opportunità e, ovviamente, anche criticità, che necessitano di soluzioni amministrative. La valorizzazione del “Beer Renai” passa proprio da nuove soluzioni e dall’allineamento fra la promozione del territorio e la sua tutela”.
“Negli anni passati – dicono – sono emersi problemi di parcheggi selvaggi, rumori eccessivi e abbandono di rifiuti. Se da un lato i provvedimenti e le ordinanze della Polizia Municipale hanno attenuato questi problematiche, dall’altro è emersa qualche “mancanza” nella capacità di controllo e regolazione da parte degli organizzatori della festa. D’altronde, solo squadre di vigili urbani potrebbero svolgere correttamente questa funzione; ma la Polizia municipale di Signa ha un organico numericamente insufficiente per svolgerla”.
“Un anno fa, – concludono – in consiglio comunale, la giunta si impegnò a dare una risposta ipotizzando presenze dei vigili urbani per un determinato numero di serate finanziate dagli organizzatori. Con modalità tutte da verificare. Il “Beer Renai Summer Festival” è una grande opportunità per Signa e per il parco dei Renai. Ma serve un’azione di governo e di regolazione dell’evento”.