FIRENZE – Edizione numero 26 per “LuglioBambino” (la presentazione della kermesse questa mattina a Firenze) con un tema non da poco: “LibriLaMente”, ovvero il diritto, di ogni bambina e bambino, ad avere un’istruzione di qualità, che affondi le sue radici nell’arte, nella poesia, nella musica e nella pittura. Partendo dal concetto che un popolo che non insegni la musica, la poesia e l’arte ai propri figli, che non li educhi al bello, sia destinato a diventare superficiale e ignorante. “Il fondamento di un’istruzione di qualità – si legge in una nota – è la letteratura: i poeti sanno usare le parole e trovano parole dotate di bellezza che danno voce all’esperienza umana e che, meglio di qualsiasi affascinante innovazione elettronica, insegnano a stare al mondo. Frequentare i libri sviluppa un pensiero autonomo e critico, capace di formare le coscienze di cittadini responsabili che sanno difendere il proprio diritto a scegliere la libertà”. Ecco quindi che dal dal 30 giugno al 17 luglio torna quello che è a tutti gli effetti il festival della Città Metropolitana di Firenze: “Ogni Comune protagonista del progetto – spiegano gli organizzatori – ha individuato la propria vocazione artistica: Campi Bisenzio curerà il teatro per ragazzi, Calenzano il cinema per ragazzi, Sesto Fiorentino la letteratura per l’infanzia, Signa il circo e Scandicci l’arte contemporanea”. Organizzato da AttoDue, promosso dai Comuni di Campi Bisenzio, Sesto Fiorentino, Calenzano, Signa, Scandicci, Città Metropolitana di Firenze e Regione Toscana, “LuglioBambino” ha la direzione artistica di Manola Nifosì e Sergio Aguirre e prenderà il via domenica 30 Giugno alle 18.30 nel parco dei Renai a Signa con Collettivo Clown che presenta lo spettacolo “Spaventati panettieri”. Subito dopo, dal 2 al 5 luglio, si sposterà alla biblioteca CiviCa di Calenzano con il cinema come protagonista, con laboratori per bambini dagli 8 ai 12 anni. Poi, via via, tutti gli altri Comuni, proprio perchè “LuglioBambino” si conferma un’occasione irripetibile per stare insieme, ascoltare, ospitare, lasciarsi invadere pacificamente da giocolieri e saltimbanchi, dall’arte tout court che caratterizza tutto il festival.
“LuglioBambino” fa 26 e lancia un appello… al diritto (dei bambini)
FIRENZE – Edizione numero 26 per “LuglioBambino” (la presentazione della kermesse questa mattina a Firenze) con un tema non da poco: “LibriLaMente”, ovvero il diritto, di ogni bambina e bambino, ad avere un’istruzione di qualità, che affondi le sue radici nell’arte, nella poesia, nella musica e nella pittura. Partendo dal concetto che un popolo che non […]
