A Villa Montalvo la Conferenza del territorio della Piana

CAMPI BISENZIO – Si terrà sabato 15 giugno dalle 9.30 alle 17 a Villa Montalvo la conferenza del territorio della Piana Firenze-Prato-Pistoia “Alterpiana in evoluzione: dal collasso ad un nuovo ambiente di vita per l’avvio di un processo comune di iniziave e sperimentazioni” promossa da Assemblea per la Piana contro le nocività, Un’altra Sesto è possibile, […]

CAMPI BISENZIO – Si terrà sabato 15 giugno dalle 9.30 alle 17 a Villa Montalvo la conferenza del territorio della Piana Firenze-Prato-Pistoia “Alterpiana in evoluzione: dal collasso ad un nuovo ambiente di vita per l’avvio di un processo comune di iniziave e sperimentazioni” promossa da Assemblea per la Piana contro le nocività, Un’altra Sesto è possibile, AlterPiana, Assemblea Presidio No Inceneritori/No Aeroporto.

La conferenza del territorio della Piana Firenze, Prato, Pistoia, spiegano gli organizzatori, è stata prevista “per rafforzare le esperienze di resistenze, di conoscenza e di azione, anche attraverso la scrittura collettiva di una Carta di Alterpiana in comune che fissi orientativamente alcuni punti irrinunciabili per esercitare il diritto al proprio ambiente di vita con una partecipazione reale alle decisioni”. Secondo gli organizzatori con questo incontro si avvia “un percorso comune e collettivo di confronti, sperimentazioni, proposte, con-ricerca degli abitanti e delle conoscenze esperte, in modo da rispondere alle nuove aggressioni alla piana e alle città, al territorio rurale e ai borghi”.

La conferenza sarà aperta da Ilaria Goretti (Un’ Altra Sesto è possibile). Seguiranno gli interventi di: Patrizia Gentilini (Isde Italia, Medici per l’ Ambiente; e G.U.F.I., Gruppo Unitario per le Foreste Italiane) “Nocività e danni dei pesticidi nella piana. Coltivare biodiversità, piantare alberi”; Riccardo Benedetti (Rsu L.A.M.M.A) “Master Plan nuovo aeroporto, prescrizioni e Osservatorio Ambientale nella Sentenza del Tar”; Antonio Fiorentino (AlterPiana) “Lo stato urbanistico della piana e le tendenze speculative e distruttive in atto”.

Dalle 14 alle 17 si parlerà di “Verso un nuovo ambiente di vita per l’ avvio di un processo collettivo di riappropriazione del luogo comune Piana” con Giorgio Pizziolo (AltrerPiana) “Il salto ecosistemico e relazionale, per il nuovo Ambiente di Vita”, Tiziano Cardosi (NO TUNNEL TAV, Firenze) “Il nostro aeroporto si chiama treno”, Rita Micarelli e Fabrizio Bertini (Alterpiana): “Breve introduzione per l’avvio del lavoro comune e delle sperimentazioni: confronti e contributi delle varie realtà”.