El.En., approvato il resoconto intermedio di gestione

CALENZANO – Approvato dal Consiglio di Amministrazione di El.En. S.p.A., leader nel mercato dei laser, quotata al Segmento STAR di Borsa Italiana, il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2019. Nei primi tre mesi del 2019 il gruppo El.En. ha registrato una robusta crescita, con un fatturato consolidato di 84 milioni di euro, in […]

CALENZANO – Approvato dal Consiglio di Amministrazione di El.En. S.p.A., leader nel mercato dei laser, quotata al Segmento STAR di Borsa Italiana, il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2019.

Nei primi tre mesi del 2019 il gruppo El.En. ha registrato una robusta crescita, con un fatturato consolidato di 84 milioni di euro, in aumento del 20,6% rispetto al 31 marzo 2018 ed un risultato operativo pari a 5,7 milioni di euro, in aumento del 7,1% circa rispetto al periodo precedente .

“Dopo un 2018 di grande crescita del Gruppo – dice Gabriele Clementi, Presidente di El.En. Spa –  siamo molto soddisfatti della ulteriore rapida crescita dei ricavi registrata anche nel primo trimestre del 2019. Grazie al nostro posizionamento globale ed alla riconoscibilità dei nostri prodotti, abbiamo registrato ottimi risultati nei principali mercati nei quali il Gruppo è attivo. Continuiamo a investire nelle nostre priorità strategiche: l’innovazione di prodotto e il rafforzamento delle strutture operative ci consentono di soddisfare le esigenze dei nostri clienti e affrontare con fiducia le sfide del prossimo futuro”.

I principali segmenti applicativi, sia nel settore medicale che in quello industriale, hanno registrato significativi aumenti delle vendite. Il risultato operativo migliora nel 2019 rispetto allo stesso trimestre a confronto del 2018, in linea con le previsioni del Gruppo per questo trimestre. La flessione della marginalità delle vendite rispetto all’inizio del 2018 riflette l’espansione in segmenti a minore marginalità quali il taglio lamiera in Cina, nonché la riduzione del fatturato del Monna Lisa Touch. Il risultato include inoltre una penalizzazione dell’1% circa rispetto al primo trimestre 2018 per minori contributi ricevuti. Il livello di marginalità delle vendite migliora quello mediamente registrato nel 2018, e, in linea con le previsioni, si posiziona su un livello tale da permettere una più marcata crescita del risultato operativo in corrispondenza al maggior fatturato atteso nei prossimi trimestri.