Progressisti per Signa, il poker di liste a sostegno di Giampiero Fossi si completa

SIGNA – Con la presentazione della lista Progressisti per Signa (insieme a Pd, Fare insieme e Noi siamo Signa), si completa la coalizione che sosterrà la candidatura a sindaco di Giampiero Fossi alle amministrative comunali del 26 di maggio. “Una lista – si legge in una nota – composta da persone che si definiscono progressiste e […]

SIGNA – Con la presentazione della lista Progressisti per Signa (insieme a Pd, Fare insieme e Noi siamo Signa), si completa la coalizione che sosterrà la candidatura a sindaco di Giampiero Fossi alle amministrative comunali del 26 di maggio. “Una lista – si legge in una nota – composta da persone che si definiscono progressiste e sostengono Giampiero Fossi nella corsa alla carica di sindaco di Signa”. E’ stato “un percorso lungo che ci ha visto mettere insieme quanta più sinistra possibile a Signa con l’obiettivo di governare questo territorio e non limitarci a una funzione di mera rappresentanza. Una lista di persone capaci, competenti e riconosciute per costruire una presenza che rilanci il ruolo della sinistra nel nostro paese. Candidati, i nostri, per lo più provenienti dalle varie esperienze associative e che dedicano parte del loro tempo libero a migliorare Signa. Questo è lo spirito giusto e utile per amministrare bene il nostro Comune. Una lista chiara, politicamente ben identificata e con le competenze necessarie per contribuire al buon governo del paese in cui tutti noi viviamo”. Questi i candidati:  Sandra Cartei, nata nel 1953, pensionata, Stefano Baroncelli, 1966, artigiano, Ernesta Bossoletti, 1955, professoressa, Francesca Cintelli, 1975, libera professionista, Fabrizio Gennaro, 1965, dipendente privato, Dante Grifoni, 1948, pensionato, Michele La Placa, 1960, dipendente comunale, Antonella Luis, 1960, dipendente privato, Ferruccio Manzini, 1961, artigiano, Catello Marciano, 1958, dirigente scolastico, Annamaria Martelli, 1945, impegnata nel volontariato, Mauro Monni, 1967, attore, Alessandro Polverosi, 1955, pensionato, Barbara Raugei, 1966, dipendente privato, Marco Salimbeni, 1980, dipendente privato, Francesco Stellacci, 1963, libero professionista.