SESTO FIORENTINO – E’ aperta fino al 16 maggio la mostra dedicata a “I 60 anni de Il Bisonte. Da stamperia di successo a scuola di fama internazionale” allestita alla Soffitta di Colonnata e al Centro Berti di via Bernini. Esposizione nell’ambito del progetto AltoBasso.
Al Centro “Antonio Berti” sono raccolte circa 70 opere realizzate dai grandi maestri che sono passati dalla Stamperia Il Bisonte dalla sua apertura, nel 1959, sino al 1983. Fra questi Picasso, Moore, Sutherland, Chadwick, Lipchitz, Arroyo, Soffici, Carrà, Maccari, Magnelli, Severini, Cremonini e Annigoni. Spazi speciali sono stati dedicati alla fondatrice de Il Bisonte, Maria Luigia Guaita, con immagini e quadretti che circondavano il suo posto di lavoro, e a Rodolfo Margheri, l’incisore- artista che più di tutti ha stimolato la nascita della stamperia. La Soffitta Spazio delle Arti ospita una collettiva con circa 50 opere di insegnanti ed ex allievi che nel corso di trentacinque anni hanno frequentato i corsi della scuola de Il Bisonte.
“Siamo molto soddisfatti della risposta avuta in queste prime tre settimane d’apertura – ha chiosato Francesco Mariani della Soffitta – dato che sono venute moltissime persone, ma soprattutto perché un po’ tutti sono rimasti affascinati da qualità e bellezza delle opere grafiche esposte”.
L’esposizione è aperta domenica e festivi 10,30-12,30 e 16-19, feriali 16-19; sono previste chiusure per il 21 e 22 aprile, il primo maggio e i restanti lunedì.