Residenze sociali per il completamento del Pl1-Pl13

SESTO FIORENTINO – Un altro tassello va a completare l’area del Pl1-Pl13 dopo l’approvazione in Consiglio comunale Tre edifici, 12mila mq complessi, che arrivano dal fallimento Margheri sono stati acquistati all’asta dalla società Investire che ha chiesto al Comune di poter realizzare residenze sociali. “E’ un ulteriore tassello che si va a mettere nel pl1 […]

SESTO FIORENTINO – Un altro tassello va a completare l’area del Pl1-Pl13 dopo l’approvazione in Consiglio comunale

Tre edifici, 12mila mq complessi, che arrivano dal fallimento Margheri sono stati acquistati all’asta dalla società Investire che ha chiesto al Comune di poter realizzare residenze sociali.

“E’ un ulteriore tassello che si va a mettere nel pl1 pl13 che ci porta alla soluzione di qualche problema – dice il vicesindaco Damiano Sforzi – l’area relativa al fallimento Margheri acquisita all’asta dalla società Investire che ha come missione housing sociale e si sono impegnati a parlare avanti i lavori. Si tratta di tre edifici. Alcuni passi avanti sono stati fatti e anche le opere di urbanizzazione stanno andando avanti così come le fasi di collaudo”.

Il progetto di Investire è quello di realizzare circa 155 alloggi di una metratura attorno ai 75 mq ciascuno da destinare alla residenza sociale.

“Sociale – dice Sforzi – che non vuol dire Erp, ma rivolta a quella fascia sociale che possiamo definire grigia in grado di poter acquistare una casa, ma non al prezzo attuale del mercato. La società Investire si è confrontata con l’amministrazione comunale per vedere se quelle residenze previste all’inizio come 50% libera e 50% sociale e portare il tutto a residenza sociale. E’ stata proposta questa richiesta che ci sentiamo di poter accogliere perché consentirà di mettere al più presto sul mercato a condizioni particolari quegli alloggi rispondendo alle esigenze di quel quadrante e dall’altro alle esigenze di casa sul nostro territorio. Mi sembra un elemento positivo. E questo ci porta avanti nell’obiettivo di risolvere quel quadrante”.

Per accedere a questi alloggi sono previsti alcuni requisiti.

La delibera sul “Piano di lottizzazione PL1-F.31, via Petrosa. Approvazione schema di convenzione integrativa della convenzione urbanistica sottoscritta in data 26 maggio 2006 per l’attuazione degli interventi di edilizia residenziale sociale privata” è stata approvata dal consiglio comunale di giovedì 11 aprile, con i voti a favore dei gruppi di maggioranza (Per Sesto e Sinistra Italiana, con l’astensione di PD, della coalizione Insieme Cambiamo Sesto e M5S e con il voto contrario di Forza Italia).

Il vicesindaco Sforzi non nasconde perplessità sulla scelta da parte delle opposizioni che si sono astenute. “Anche perchè – dice – questa delibera aiuta a ripartire quell’area e da le opposizioni più di una volta hanno presentato interrogazioni e atti per chiedere che il Pl1-Pl13 fosse completato”.