Lega “vicinanza alla famiglia di Rossella Lanni”

SESTO FIORENTINO – Vicinanza alla famiglia di Rossella Lanni è stata espressa dalla Lega. Rossella Lanni è stata responsabile dei servizi educativi del Comune ed è deceduta prematuramente all’età di 64 anni, sabato scorso. In una nota a firma di Daniela Pancani, responsabile Lega Sesto Fiorentino, Filippo La Grassa, coordinatore Lega Piana Fiorentina, e Alessandro Scipioni, […]

SESTO FIORENTINO – Vicinanza alla famiglia di Rossella Lanni è stata espressa dalla Lega. Rossella Lanni è stata responsabile dei servizi educativi del Comune ed è deceduta prematuramente all’età di 64 anni, sabato scorso. In una nota a firma di Daniela Pancani, responsabile Lega Sesto Fiorentino, Filippo La Grassa, coordinatore Lega Piana Fiorentina, e Alessandro Scipioni, responsabile provinciale Lega, gli esponenti politici esprimono “la propria vicinanza alla famiglia per la grave perdita e intende al contempo valorizzare il ruolo prezioso svolto dalla donna all’ interno dei servizi educativi, dove la centralità del bambino e della famiglia” rappresentavano e rappresentano il fulcro delle attività formative in cui lo sviluppo delle potenzialità dei bambini, attraverso le attività educative, vengono realizzate in piena integrazione con le famiglie, riconosciute queste ultime come co-protagoniste del progetto educativo, portatrici dei propri valori e culture originali, nonché di diritti di informazione, condivisione e partecipazione attiva alle esperienze e allo sviluppo dei propri figli”.
Secondo Pancani, La Grassa e Scipioni “questo modello educativo e formativo, in cui (il bambino e la famiglia) vengono concepiti come elementi centrali e interagenti dello sviluppo evolutivo, – prosegue la nota – rappresenta un modello da valorizzare e potenziare nel nostro territorio, anche attraverso politiche sociali ad hoc. Attenzione e cura dei più piccoli e delle loro famiglie oggi, rappresenta un investimento per il domani nel contribuire alla formazione di un adulto armonico e competente all’interno di una famiglia attenta, partecipe e responsiva. L’operato di Rossella Lanni rappresenta pertanto un patrimonio storico e culturale da ricordare, valorizzare e promuovere nel futuro”.