SESTO FIORENTINO – E’ dedicata ai 60 anni de Il Bisonte, la stamperia fiorentina diventata Scuola internazionale di grafica d’arte, la nona edizione di AltoBasso.
La mostra sarà allestita sia a La Soffitta Spazio delle Arti, all’Unione operaia di Colonnata, in piazza Rapisardi (l’Alto) che il Centro espositivo “Antonio Berti” di via Bernini (il Basso). Curata da Maria Donata Spadolini e organizzata dal Gruppo La Soffitta e dell’Amministrazione Comunale con la supervisione del direttore Rodolfo Ceccotti e dei collaboratori della Fondazione Il Bisonte.
L’inaugurazione è si terrà alle 11 del 31 marzo, l’esposizione resterà aperta fino al 16 maggio (orario: domenica e festivi 10,30-12,30 e 16-19, feriali da martedì a sabato 16-19, lunedì chiuso.) La mostra ricostruisce attraverso le opere dei protagonisti il percorso che, dalla fondazione della stamperia, nel 1959, ha portato al Centro culturale Il Bisonte per lo studio dell’arte grafica e successivamente alla Fondazione Il Bisonte. Nel 1983 la stamperia conclude la sua attività per trasformarsi in Scuola internazionale di grafica d’arte; una scuola nata col preciso intento di essere una palestra per apprendere, approfondire e perfezionare le tecniche dell’incisione e della stampa tradizionale attraverso la frequenza giornaliera dei laboratori adeguatamente attrezzati nelle ex-scuderie di Palazzo Serristori, nello storico quartiere cittadino di San Niccolò. Da allora la scuola continua ad attivare corsi all’interno di quegli stessi laboratori.
Al Centro “Antonio Berti” saranno presenti circa 70 opere realizzate dai grandi maestri che hanno lavorato alla Stamperia Il Bisonte dalla sua apertura, nel 1959, sino al 1983. Fra questi Picasso, Moore, Sutherland, Chadwick, Lipchitz, Arroyo, Soffici, Carrà, Maccari, Magnelli, Severini, Cremonini e Annigoni. Sono previste varie sezioni per evidenziare i periodi di attività della stamperia. Spazi speciali sono stati pensati per Rodolfo Margheri, che ha affiancato Maria Luigia Guaita, e per il periodo dell’Informale. Alla Soffitta saranno presenti circa 50 opere di insegnanti ed ex allievi che nel corso di trentacinque anni hanno frequentato i corsi della scuola de Il Bisonte.
“AltoBasso è un grande progetto – aggiunge Francesco Mariani – che vuole valorizzare al massimo La Soffitta e il Centro Berti con eventi di respiro internazionale capaci di coinvolgere un vasto pubblico e di attrarre soprattutto gli studenti del territorio. L’edizione 2019 celebra una realtà unica qual è Il Bisonte: nella sua stamperia sono passati i più grandi artisti del Novecento e come scuola ha insegnato a tanti allievi i segreti delle varie forme di grafica classica, dalla calcografia alla xilografia. Sesto Fiorentino ospita, in una sola volta, tutti i suoi più grandi tesori”.
La mostra è corredata da un catalogo edito da Polistampa curato da Maria Donata Spadolini e Rodolfo Ceccotti. In concomitanza con la rassegna espositiva sono in programma anche alcuni incontri rivolti agli studenti delle scuole primarie e secondarie del territorio e una serie di visite guidate riservate ai soci Coop.