Come cambierà viale Machiavelli: al posto dei pini i cipressi

SESTO FIORENTINO – Non ci saranno più i pini, ma i cipressi: è questa una delle modifiche del progetto di riorganizzazione di viale Machiavelli e viale della Repubblica. Il progetto è stato presentato lunedì 11 marzo in un’assemblea dagli assessori ai lavori pubblici Massimiliano Kalmeta e all’ambiente Silvia Bicchi. L’intervento avrà la durata di 180 […]

SESTO FIORENTINO – Non ci saranno più i pini, ma i cipressi: è questa una delle modifiche del progetto di riorganizzazione di viale Machiavelli e viale della Repubblica. Il progetto è stato presentato lunedì 11 marzo in un’assemblea dagli assessori ai lavori pubblici Massimiliano Kalmeta e all’ambiente Silvia Bicchi.

L’intervento avrà la durata di 180 giorni e inizierà a settembre di quest’anno. Oltre alle nuove alberature, cipressi al posto di pini, per recuperare il profilo storico del viale, verrà allestito un nuovo sistema di illuminazione pubblica e sarannno adeguati i sottoservizi. Marciapiedi e manto stradale saranno completamente rifatti. Il cantiere iteresserà principalmente viale Machiavelli, dove sarà realizzato, grazie al finanziamento europeo POR-CREO-FESR 2014-2020, un percorso ciclopedonale che unirà il Parco dell’Oliveta a viale Ariosto.
Dopo lungo tempo, l’assetto dei marciapiedi e della strada verrà risistemato aumentandone radicalmente caratteristiche di sicurezza e percorribilità, eliminando aspetti critici e aumentando agibilità e decoro.
“Questo intervento andrà a risolvere gli importanti problemi di sicurezza e viabilità di viale Machiavelli, più volte segnalati come criticità da parte dei cittadini, creando un percorso ciclopedonale che completerà la nostra rete di piste ciclabili – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Massimiliano Kalmeta – Si tratta di una riorganizzazione complessiva di un importante viale di Sesto, che andremo a migliorare in termini di utilizzo realizzando contemporaneamente un’opera centrata sulla mobilità dolce.  La sostituzione dei pini, dopo anni in cui si sono susseguiti abbattimenti per motivi di sicurezza, crolli e segnalazioni, è una scelta dolorosa, ma necessaria. Al loro posto verranno ripiantati nuovi alberi maggiormente idonei al contesto urbano. Il nuovo assetto del viale, inoltre, prevederà una adeguata presenza di posti auto il linea con la situazione attuale. Contiamo di riuscire ad affidare i lavori prima dell’estate e di concluderli in 6 mesi, organizzando i cantieri in forma itinerante e creando viabilità temporanee alternative, così da limitare al massimo i disagi generati dalla realizzazione di questa importante e necessaria riqualificazione attesa da anni”.

L’importo complessivo dei lavori è di 775mila euro, di cui 312mila per il solo percorso ciclopedonale per il quale il finanziamento POR-CREO-FESR 2014-2020 concorrerà per circa 64mila euro. E.A.