Oggi a scuola: Italo e Vilmo incontrano gli insegnanti (4)

CALENZANO – Prosegue il viaggio di Italo e Vilmo per Assieme in Senegal per l’annule controllo alla scuola e gli aiuti ai bambini che la frequentano. “24 febbraio.Ed ecco che oggi, finalmente, gli elettori si recano alle urne, ed è il giorno in cui si sono già compiuti i grandi esodi in quanto coloro che […]

CALENZANO – Prosegue il viaggio di Italo e Vilmo per Assieme in Senegal per l’annule controllo alla scuola e gli aiuti ai bambini che la frequentano.

“24 febbraio.Ed ecco che oggi, finalmente, gli elettori si recano alle urne, ed è il giorno in cui si sono già compiuti i grandi esodi in quanto coloro che vogliono votare devono farlo nel seggio del luogo di nascita. Per noi è una giornata di pausa che decidiamo di passare sull’isola di Gorée, qui di fronte a Dakar, una passeggiata che facciamo ogni anno per comprare alcuni souvenirs nella moltitudine di negozietti e banchini sparsi per le viuzze del paese, fin su in alto. Alle 17.30 eravamo già a casa e quindi, oggi, niente relazione “di lavoro”.
Teniamo però a ricordare che le nostre relazioni sono anche pubblicate su “Piananotizie – Quotidiano online della piana fiorentina” (www.piananotizie.it o nella relativa pagina di Facebook)”.

26 febbraio. Dopo la giornata di ieri in completa calma, in cui abbiamo però stilato un dettagliato elenco di questioni da chiarire, oggi gli impegni sono stati concreti. Christine è passata a prenderci insieme all’autista Khadim e, finalmente a scuola, abbiamo potuto riabbracciare le maestre, la direttrice, e salutare tutti i bimbi nelle tre classi. Nella successiva riunione con Christine, visti i troppi ritardi sulle tempistiche riportate nello scadenziario, abbiamo discusso della necessità di puntualità nel compilare gli elenchi annuali degli alunni presenti nelle varie scuole, nell’effettuare le fotografie da inviare ai sostenitori, nell’acquisto delle forniture scolastiche per le varie scuole ad inizio anno. Abbiamo spiegato l’importanza dell’avere sempre tutto in ordine, chiaro e trasparente, solo così le persone continueranno a sostenerci. Per questo, dati alla mano, abbiamo valutato quali potrebbero essere i margini per poter continuare a sostenere le spese complessive di tutta la struttura, concludendo che abbiamo sempre bisogno di tanti sostenitori.
Riusciamo a buttare giù anche un primo calendario, più o meno definitivo, degli incontri dei prossimi giorni. Abbiamo poi incontrato brevemente il Professor Diawara con il quale dovremo poi fissare un giorno per recarci all’università.
Ci siamo poi recati al Collège d’Enseignement Moyen “Ndiarka Diagne” nel limitrofo comune di Golf Sud, frequentato da ragazze e ragazzi che a suo tempo erano partiti dalla nostra scuola materna e a cui continuiamo a finanziare gli studi. Qui le classi coprono quattro anni e vanno dalla nostra prima media fino alla prima superiore. L’appuntamento era con la Direttrice M.me Angèle Drigui con la quale abbiamo parlato dei nostri alunni che attualmente frequentano la scuola e di quelli che da quest’anno sono passati al liceo. Con tutti organizzerà una mattinata per incontrarsi e fare nuove fotografie. Qui l’abbandono scolastico è molto elevato, viste le condizioni economiche di tante famiglie, e la Direttrice ci diceva che, in ogni caso e malgrado le bocciature, l’impegno era quello di tenere gli alunni a scuole almeno fino al sedicesimo anno di età. L’alternativa sarebbe quella di abbandonarli per strada in balìa di spiacevoli situazioni, soprattutto per le ragazze. Durante la visita del plesso scolastico, la Direttrice ci parla della carenza di fondi per la manutenzione, come le persiane di metallo a chiusura delle finestre che si sono staccate, consumate dalla ruggine, oppure per risanare e chiudere il largo marciapiede sabbioso all’ingresso, sempre pieno di auto e di bancarelle abusive. Magari riuscissimo a trovare qualche azienda che ci sponsorizzi questi tipi di intervento!
Papis ci raggiunge, dopo aver incontrato la Sig.ra Sindaca Aminata Kanté (che a giorni incontreremo anche noi) con cui ha parlato delle somme che versiamo per la manutenzione e le spese della scuola e delle quali dovrà rendicontarci. Ci aggiorna anche sulla situazione elettorale e della decisione che è stata presa di non divulgare i risultati almeno fino a venerdì sera. Pare che se dovesse vincere il Presidente uscente Macky Sall al primo turno, ci potrebbero essere manifestazioni e scontri ma, essendo i giorni successivi festivi, per le strade ci sarà minor massa di persone!

Le nostre relazioni sono anche pubblicate su “Piananotizie – Quotidiano online della piana fiorentina” (www.piananotizie.it o nella relativa pagina di Facebook).