PD, incontro sul piano strutturale alla Biblioteca

SESTO FIORENTINO – Si chiama “Sesto Fiorentino nuovamente protagonista dell’area metropolitana” l’appuntamento promosso dal PD per elaborare una serie di riflessioni e proposte sul nuovo piano strutturale. Per le osservazioni, infatti, c’è tempo fino al 24 dicembre. “Nei termini dei 60 giorni per presentare le osservazioni al piano strutturale – dice il segretario del PD […]

SESTO FIORENTINO – Si chiama “Sesto Fiorentino nuovamente protagonista dell’area metropolitana” l’appuntamento promosso dal PD per elaborare una serie di riflessioni e proposte sul nuovo piano strutturale. Per le osservazioni, infatti, c’è tempo fino al 24 dicembre.
“Nei termini dei 60 giorni per presentare le osservazioni al piano strutturale – dice il segretario del PD Stefano Gennai – abbiamo deciso di fare questa iniziativa in modo da svolgere un approfondimento sul piano strutturale coinvolgendo sia i cittadini che le imprese, i sindacati e il mondo associativo. Ci aspettiamo idee e proposte”.
La giornata di riflessione si terrà il 13 dicembre dalle 17 alle 23 nella sala Meucci della Biblioteca Ragionieri.
“Per rendere produttivo l’incontro – prosegue Gennai – è stato diviso in quattro sezioni e argomenti: Polo scientifico, Osmannoro, mobilità e centro urbano e area Ginori. Per discutere degli argomenti abbiamo riunito 20 personaggi che a vario titolo interagiscono su questi temi. Ci saranno tre sindaci, un rappresentante della Confindustria, il presidente della Camera di commercio di Firenze, il rettore dell’Università e altri ancora”.

“Il Piano strutturale è uno strumento perfetto per parlare del futuro del territorio – dice il capo gruppo PD in Consiglio Lorenzo Zambini – Dobbiamo ragionare come vediamo Sesto Fiorentino del futuro. Le sessioni non esauriscono tutti gli aspetti, ma cerchiamo di fare un punto sul centro urbano, sui contenitori vuoti e sull’area Ginori. Per quanto riguarda la mobilità vogliamo far ritrovare a Sesto un ruolo che oggi si è appannato e in modo da ritrovare un protagonismo forte. L’arrivo della tranvia nel piano strutturale si è  persa. Dal nostro punto di vista ci devono essere risposte chiare e uno di questi punti è quello legato alla mobilità e all’arrivo della tranvia”.

L’apertura dei lavori sarà alle 17 con gli interventi del segretario PD di Sesto Stefano Gennai e del capogruppo Lorenzo Zambini. Alle 17.30 si terrà la prima sessione sul Polo scientifico alla quale parteciperanno: Luigi Dei, Paolo De Natale, Marco Moretti, Alessio Biagioli, Eugenio Giani, coordina Michela Di Matteo. Alle 18.30 si terrà la seconda sessione dedicata all’Osmannoro e alle attività produttive. Parteciperanno: Marcello Gori, Paolo Gori, un rappresentante di Confindustria, Bernardo Marasco, Monia Monni. Coordina Marco Calzolari. Alle 21 si terrà la terza sessione sulla mobilità e tramvia con la partecipazione di Stefano Giorgetti, Emiliano Fossi, Massimiliano Pescini, Sergio Tempestini, coordina Claudia Pecchioli. La quarta sessione sul centro urbano e sul futuro dell’area Ginori si terrà alle 22, parteciperanno: Paolo Pecile, Lorenzo Falchi, Leonardo Basilichi, Leonardo Mannini, Alessandro Baldi, Luciano Salani, Andrea Rapisardi. Coordina Giulia Carducci.