SESTO FIORENTINO – Alcuni residenti del centro protestano per il nuovo regolamento della sosta, previsto in accordo con Consiag, che prevede “restrizioni” per chi abita in una casa dotata di garage o ha in famiglia più di una vettura.
“Per parcheggiare chi non ha i requisiti, inseriti nell’accordo con la Consiag, dovrà pagare il parchimetro giornaliero per sostare vicino a casa o usufruire di un abbonamento di 15 euro mensili” afferma Maria, una lettrice che ci scrive che abita in via Fucini.
La lettrice ci spiega che “il nuovo regolamento comporta che ad ogni nucleo familiare venga rilasciato un solo permesso per un’auto. Però il nucleo familiare che possiede un garage non ha diritto a nessun permesso”. La situazione è cambiata rispetto al passato. “Fino ad ora – prosegue la lettrice – sono sempre stati dati due permessi a famiglia pagando 36 euro di bolli per auto”.
Quindi in presenza di un garage non viene data la possibilità di un altro parcheggio e dunque perchè ciò diventa un problema se uno abita in una casa dotata di garage? “Il nostro garage – prosegue Maria – essendo un’abitazione degli anni ’60, non può contenere una vettura”. Questo aspetto, secondo Maria, discrimina i residenti “che possono avere sia un garage che parcheggio nella loro zona gratuito”.
La rivisitazione dei parcheggi è dovuta alla necessità di una rotazione per la sosta nel centro anche per il commercio locale. Ma questo punto non trova d’accordo la nostra lettrice che dice “il centro di Sesto non gode di un grande afflusso di persone, salvo il sabato per il mercato, perché sta a poco a poco morendo schiacciato dai centri commerciali”. Resta quindi, prosegue Maria, il problema dei parcheggi. “Mi sembra una discriminazione – dice la lettrice – se io lasciol’auto per 4 ore, 2 ore sono per tutti gratuite per il resto del tempo devo pagare 1.50 euro, almeno che non torni a cambiare tagliando. Ora mi chiedo: i cittadini di altre zone hanno questi problemi?”.