SIGNA – E’ un appuntamento che si ripete tutti gli anni. E che vuole rendere omaggio a un mondo, quello delle ferrovie, che a Signa, grazie all’associazione ferrovieri “Galileo Nesti”, ce la sta mettendo tutta per far rivivere quel clima di famiglia che in passato ha caratterizzato la vita, lavorativa e non, di tutti i soci dell’associazione. Il 3 ottobre, infatti, è una data importante per i ferrovieri di tutta Italia. E’ un giorno di festa, che viene celebrato ogni anno in tutti i Compartimenti ferroviari nazionali in ricordo di quel lontano 3 ottobre 1839 quando fu inaugurata la prima ferrovia della nostra penisola, la Napoli-Portici. E non a caso anche il Museo di oggettistica ferroviaria di Signa “Galileo Nesti” e l’associazione che ne porta il nome, in ricordo del primo presidente scomparso nel 2010, e guidata da Salvatore Leoni, vuole festeggiare nel migliore dei modi questa ricorrenza. L’appuntamento, organizzato in collaborazione con Fondazione Fs e Comune di Signa, quest’anno, è stato spostato a sabato 13 ottobre, alla stazione ferroviaria di Signa con un programma, come di consueto, ricco di iniziative: alle 10 l’inizio della festa con l’esposizione di moto d’epoca a cura del “Moto club Tartaruga” di Lastra a Signa, del “Vespa club” Montemurlo e del “Vespa club” di Empoli; alle 10.30, presso il Parco della rimembranza, di fronte alla stazione, benedizione della targa in ricordo dei ferrovieri caduti sul lavoro; alle 11 i vari interventi previsti dal programma a cui seguirà l’assegnazione delle pergamene ricordo della giornata. Giornata che si concluderà con il pranzo da “Enrico”, in piazza Stazione, aperto a tutti. Per informazioni e prenotazioni, entro l’11 ottobre, telefonare a Piero Reggioli al numero 3384772983. Durante la giornata sarà aperta al pubblico un’anteprima dcel plastico Scala Enne del gruppo “Manrico Mennucci“.
Ferrovieri in festa. Quando? Il 13 ottobre alla stazione di Signa
SIGNA – E’ un appuntamento che si ripete tutti gli anni. E che vuole rendere omaggio a un mondo, quello delle ferrovie, che a Signa, grazie all’associazione ferrovieri “Galileo Nesti”, ce la sta mettendo tutta per far rivivere quel clima di famiglia che in passato ha caratterizzato la vita, lavorativa e non, di tutti i […]
