SIGNA – Guidare con il telefono nell’altra mano e parlare o mandare messaggi mentre si è al volante della propria auto è un comportamento che va contro le regole. Non a caso, la Polizia municipale signese, nell’ambito delle iniziative rivolte a un maggiore rispetto delle norme e quindi a una maggiore sicurezza sulla strada, ha deciso di intensificare i controlli mirando a sanzionare chi durante la marcia fa uso di un apparecchio telefonico, si distrae impegnando le mani per consultare lo schermo, oppure chi guida con cuffie sonore che impediscano di avere una corretta percezione uditiva dell’ambiente esterno. “Per quanto riguarda la sanzione, – si legge in una nota – la Polizia municipale ricorda che il Codice della Strada prevede una multa da 161 euro e la decurtazione di 5 punti sulla patente per chi viene sorpreso alla guida al telefono senza l’uso di strumentazioni, quali il vivavoce, gli auricolari o il Bluetooth. In caso di recidiva in due anni scatterà la sospensione della patente. Gli agenti della Polizia municipale raccomandano inoltre che le telefonate, anche con gli strumenti consentiti, siano ridotte al minimo per evitare distrazioni ed eventuali incidenti. Nelle statistiche sugli incidenti stradali, fra i comportamenti sanzionati più frequenti che sono causa di sinistri, si rilevano l’eccesso di velocità, il mancato utilizzo dei dispositivi di sicurezza e l’uso del cellulare alla guida”.
Guida con il cellulare? Più controlli sul territorio signese
SIGNA – Guidare con il telefono nell’altra mano e parlare o mandare messaggi mentre si è al volante della propria auto è un comportamento che va contro le regole. Non a caso, la Polizia municipale signese, nell’ambito delle iniziative rivolte a un maggiore rispetto delle norme e quindi a una maggiore sicurezza sulla strada, ha […]
