SIGNA – L’unione fa la forza. E quando questo avviene nel mondo del volontariato, i risultati sono ancora più tangibili. Presentazione in grande stile questa mattina per la due giorni benefica a favore di Cure2Children. “Eliche, lanterne e musica”, questa l’iniziativa promossa dalla Pollicino Onlus nel parco dei Renai (a partire dalle 9) con tante iniziative pensate per il divertimento di grandi e piccoli. Evento clou sarà lo show di Lorenzo Baglioni (23 settembre alle 21.30): il ricavato andrà a favore della Fondazione Cure2Children, onlus impegnata nel promuovere la cura dei bambini affetti da malattie oncologiche nei Paesi in via di sviluppo, di cui Lorenzo Baglioni è testimonial.
I fondi saranno destinati al nuovo progetto in Ghana, all’ospedale “Greater Accra Regional Hospital”, nel quale è nata, nello scorso mese di giugno, la prima Unità di trapianto di midollo osseo di tutta l’Africa subsahariana che servirà a guarire i bambini affetti da anemia falciforme. Unità che è stata intitolata alla memoria di Davide Astori, che proprio pochi giorni di morire aveva fatto la sua prima “uscita” ufficiale come testimonial di Cure2Children proprio a Signa.
L’iniziativa è stata presentata alla presenza di Paolo Bambagioni, consigliere regionale del Pd, dei sindaci di Signa e Lastra a Signa, Alberto Cristianini e Angela Bagni, di Beppe Bonardi, presidente di Pollicino onlus, Roberto Valerio, membro del consiglio direttivo di Cure2Chidren, e Daniele Donnini, presidente dell’Isola dei Renai.
Nei due giorni il Parco dei Renai ospiterà oltre venti iniziative pensate per grandi e piccoli: i voli in elicottero, il lancio dei paracadutisti, il passaggio dei monoelica con fumogeno tricolore, l’osservatorio astronomico e il planetario digitale, il trenino elettrico, lo show dei dinosauri che gireranno per il parco, lo spazio dedicato alla Linea Gotica Pistoiese, il paintball, il villaggio indiano, l’aeromodellismo dinamico. E ancora le carrozze con i cavalli, la fattoria, i giocolieri, le arrampicate, la mostra di elicotteri, gli stand gastronomici e molto altro ancora. In chiusura della manifestazione, domenica 23 (alle 23.45), i fuochi d’artificio.
L’ingresso alla manifestazione è gratuito fino a 13 anni; per gli adulti è prevista una donazione minima di 2,50 euro. I biglietti per la serata del 23 settembre con lo spettacolo di Lorenzo Baglioni e la proiezione del cortometraggio “Fata Burgina” di Piero Torricelli sono acquistabili nella sede della Pollicino onlus (piazza della Repubblica 1, Signa) e nella sede di Cure2Children (viale Marconi 30, Firenze).