Anpi: “Liberazione, la cerimonia si è svolta come previsto”

SIGNA – In merito alla lettera aperta inviata alla nostra redazione e indirizzata al sindaco Alberto Cristianini, sul tema della Liberazione, e alla successiva replica dell’assessore alla cultura Giampiero Fossi, riceviamo e pubblichiamo anche questo intervento del direttivo della sezione signese dell’Anpi: “La cerimonia della Liberazione di Signa è un momento fondamentale per la storia […]

SIGNA – In merito alla lettera aperta inviata alla nostra redazione e indirizzata al sindaco Alberto Cristianini, sul tema della Liberazione, e alla successiva replica dell’assessore alla cultura Giampiero Fossi, riceviamo e pubblichiamo anche questo intervento del direttivo della sezione signese dell’Anpi:

“La cerimonia della Liberazione di Signa è un momento fondamentale per la storia del nostro territorio e della nostra comunità e annualmente l’amministrazione comunale si fa promotrice della manifestazione e cura con attenzione l’organizzazione della cerimonia.  L’Anpi di Signa ha sempre avuto un ruolo centrale in questa e nelle altre celebrazioni che la vedono coinvolta e tanti sono i progetti condivisi negli anni con il Comune, da sempre sensibile ai temi della Memoria e della Resistenza. Si tratta di una cerimonia dal taglio istituzionale, da questo anche la scelta di collocare i gonfaloni dei Comuni alla testa del corteo e di seguito le bandiere Anpi e il medagliere provinciale, una scelta che come direttivo condividiamo e alla quale affidiamo il seguente significato: le istituzioni, e non solo l’Anpi, hanno raccolto quel testimone di valori che fu proprio della Liberazione e lo hanno fatto proprio. All’arrivo del corteo in piazza stazione, l’Anpi ha potuto svolgere il suo intervento ufficiale. Si è esordito ringraziando una a una tutte le Anpi intervenute compresa l’Anpi provinciale di Firenze con lo storico medagliere. Si è parlato dei momenti della liberazione di Signa, del sacrificio dei nostri partigiani e dello spirito che ha animato in quel momento storico tutta la popolazione signese. Si è parlato dell’importanza di tenere vivi i valori della Costituzione nata dai valori della Resistenza e di come sia fondamentale celebrare date come queste che servono da una parte a ricordare e che dall’altra ci invitano a riflettere sul presente e ad aggiornare annualmente il nostro senso civico”.

Il direttivo della sezione Anpi di Signa