SESTO FIORENTINO – Con la prossima messa in funzione della Linea 3 della Tramvia inizierà la riorganizzazione del trasporto pubblico locale che proseguirà in autunno quando dovrebbe essere attiva anche la Linea 2 della Tramvia. Questo pomeriggio il sindaco Lorenzo Falchi ha presentato i cambiamenti degli autobus che interesseranno Sesto Fiorentino, in un’assemblea pubblica che si è tenuta in Municipio.
“L’attivazione della linea 3 della tramvia prima e poi della linea 2 – ha detto il sindaco Falchi – richiede una riorganizzazione del trasporto pubblico locale. Le modifiche scatteranno quando sarà attiva la linea 3 e poi in autunno le altre. Avremo sul territorio da ridistribuire 300mila km l’anno”.
Le linee che resteranno inviariate sono quelle dette “minori” come la 64 (il servizio che transita, ad anello, all’interno di Sesto), le linee 76, 86, 90, 91, 92 e 94. Le modifiche interesseranno i bus 2 e 28. Il 2 passerà da 144 a 166 corse con più frequenza, transiterà ogni 10 minuti anzichè ogni 12. La linea 28 passerà da 121 e 134 corse, 13 in più al giorno, e avrà una frequenza di ogni 12 minuti anzichè 15 come ora. Il capolinea sarà in piazza Dalmazia a Firenze. La linea 29 che collega Firenze con l’Osmannoro sarà collegata alla linea 2 della tramvia. Il bus 43 collega Rifredi con Serpiolle e cercina subirà alcune modifiche con l’interscambio con la linea 3 della tramvia. Le corse passeranno da 49 a 59 e la frequenza da 30 minuti a 17 minuti.
La vera rivoluzione sarà il 57 che sostituirà in parte quella che era la linea 18 del bus collegando Sesto a Calenzano. Anche in questo caso aumenteranno le corse: da 96 a 100 e la frequenza, inoltre il 57 avrà anche percorsi serali. “Questo – ha detto il sindaco Falchi – perché la linea del bus serve anche lo studentato del Polo scientifico e con il servizio serale potrà fornire una risposta agli studenti”.
Modifiche anche per il 66 che passerà da 50 a 66 corse e sarà collegato con la linea 2 della Tramvia.