Bus più frequenti con le novità in arrivo per la tramvia

CALENZANO – Con l’avvio delle nuove linee della tramvia cambiano anche i collegamenti Calenzano-Firenze con i bus. Le novità più importanti riguardano i tragitti, nuove linee e una frequenza maggiore. Per il 2 si prevede il capolinea in piazza Dalmazia, come tutti gli autobus provenienti dalla zona nord-ovest. Da qui ci si potrà spostare verso […]

CALENZANO – Con l’avvio delle nuove linee della tramvia cambiano anche i collegamenti Calenzano-Firenze con i bus. Le novità più importanti riguardano i tragitti, nuove linee e una frequenza maggiore.

Per il 2 si prevede il capolinea in piazza Dalmazia, come tutti gli autobus provenienti dalla zona nord-ovest. Da qui ci si potrà spostare verso Careggi o Santa Maria Novella con la linea 3 della tramvia, che avrà una frequenza di 3 minuti. La riduzione del tragitto del 2 comporterà un incremento del numero delle corse, che saranno anche più puntuali. Si passerà da 144 a 166 corse giornaliere, quindi ad una frequenza di una ogni 10 anziché 12 minuti.

A breve avremo su Calenzano una nuova linea di bus, il 57, in sostituzione del 66. Partirà da via Pertini, collegando la zona alta di Calenzano (via Giusti, Settimello) e Sesto (Colonnata e Querceto) con Firenze. Con il 57, che avrà il capolinea in piazza Puccini a Firenze, si avrà finalmente un collegamento diretto tra i tre poli universitari: Calenzano, Sesto e Novoli, da cui si potrà inoltre accedere alla linea 2 della tramvia, che collega l’aeroporto di Peretola a Santa Maria Novella. Le corse del 57 saranno 100 al giorno, contro le 50 dell’attuale 66.

Dal 1 luglio cambiano anche le tariffe di biglietti e abbonamenti dell’autobus, come previsto dalla gara regionale sul trasporto pubblico locale. Queste prevedono un aumento del biglietto singolo (da 1,20 euro a 1,50 euro) e una rimodulazione degli abbonamenti su base Isee, con riduzioni tariffarie per chi ha un valore Isee inferiore a 36.000 euro, consentendo a molte famiglie di usufruire delle tariffe scontate.

L’abbonamento mensile ordinario costa 35 euro, con l’Isee il costo scende a 28 euro. La tariffa per l’abbonamento annuale per studenti è di 252 euro, con l’Isee si abbassa a 200 euro. Un’altra novità è la nuova tessera personale “Unica Toscana”, che permette di utilizzare autobus, tram e treno nell’area metropolitana di Firenze con un’unica carta, sui cui sarà possibile caricare gli abbonamenti del bus e del treno. Info presso le biglietterie Ataf e Trenitalia.