CAMPI BISENZIO – In questi giorni frenetici, intensi, spesso sopra le righe di campagna elettorale, vogliamo fermarci un attimo. Vogliamo fermarci e riflettere un po’. O almeno provarci e, al tempo stesso, invitare anche i nostri lettori a farlo. In che modo? Grazie ad alcune foto del backstage e al video – realizzato proprio a Campi – legato a Vorreiprendereiltreno Onlus. Da qui l’hashtag #metticilafaccia. E noi di Piananotizie ce l’abbiamo messa. Già perchè il progetto (nato da un’idea di Iacopo Melio, Francesca Merz e Tommaso Tancredi, con il sostegno di Regione Toscana – Direzione politiche mobilità, infrastrutture e trasporto pubblico locale – Settore trasporto pubblico locale) si è posto l’obiettivo di incidere e stimolare la sensibilità e la consapevolezza di tutti gli utenti sui disagi e le criticità esistenti nei sistemi di trasporto pubblico. L’accessibilità ai servizi di trasporto pubblico è strettamente legata a un livello di fruibilità, tale da permettere lo spostamento in completa autonomia da parte del soggetto a mobilità ridotta.
“Da questa idea, ovvero che la disabilità non esista di per se’, ma che sia la mancanza di servizi idonei a non permettere una vita normale e dignitosa a tutta, – si legge in una nota – è partita la nostra campagna e la realizzazione di questo video, promosso da Vorreiprendereiltreno Onlus e da Regione Toscana con la regia di Timmo Tokkinen. Abbiamo cominciato con una breve intervista a Iacopo Melio, presidente dell’associazione, abbiamo voluto sintetizzare con tutta la sua ironia quella che è l’esigenza prioritaria: includere per non ghettizzare, né discriminare, costruire un mondo all’altezza di ogni singola esigenza, singolare o particolare che sia. Abbiamo dunque coinvolto grafici, fotografi e vignettisti per realizzare un video che avesse al suo interno la forza delle immagini, la chiarezza delle informazioni e un messaggio finale, unico ma raccontato da molteplici voci, voci radunate tramite una call pubblica sui social in cui abbiamo invitato tutti i cittadini a dare voce al messaggio che questa iniziativa porta con sé: ognuno di noi non è abile in qualcosa, ognuno di noi può contribuire a rendere questo mondo inclusivo e migliore. Il nostro hashtag #metticilafaccia invitava ieri oggi e domani ognuno a dare voce e volto a questa esigenza e necessità”.