SESTO FIORENTINO – Si chiude in positivo il bilancio 2017 di Unicoop Firenze e anche quello dell’area Sesto Fiorentino – Calenzano, dove le vendite sono cresciute del 1,1%; il Centro*Sesto nell’anno passato ha registrato un aumento di 1,69% di punti percentuali. Sono alcuni dei dati presentati nella proposta di bilancio 2017 di Unicoop Firenze ai soci questo pomeriggio al Centro*Sesto di viale Petrosa. Oltre al bilancio sono stati illustrati gli obiettivi raggiunti e le iniziative realizzate negli scorsi 12 mesi. L’appuntamento di questo pomeriggio è una delle 66 tappe previste per presentare la proposta di bilancio nei territori delle 38 sezioni soci Coop.
Il 2017 per Unicoop Firenze è stato un anno positivo, spiega una nota della Cooperativa, chiuso con un incremento delle vendite e degli occupati. Nel 2017 le vendite hanno raggiunto quota 2.416 milioni di euro (al lordo di iva), aumentando il risultato del 2016 di 1,8 punti percentuali. Nello stesso periodo l’occupazione è cresciuta: con 60 unità in più rispetto al 2016, la Cooperativa ha toccato quota 8.132 dipendenti, di cui oltre l’88% a tempo indeterminato. L’anno passato Unicoop Firenze ha speso per investimenti 32 milioni di euro. Buona la performance dell’area Sesto Fiorentino – Calenzano dove, dal 2016 al 2017, le vendite sono cresciute dell’1,1%. Positivi anche i risultati a livello territoriale, con il Centro*Sesto che nel 2017 ha registrato vendite in aumento di 1,69 punti percentuali.
Ai soci sono stati erogati sconti per 164,9 milioni di euro fra sconti e punti spesa. Rispetto al territorio in Unicoop Firenze, spiega la Cooperativa, l’incidenza dei fornitori toscani è doppia rispetto alla media dei concorrenti. Nel 2017 sono stati introdotti altri 200 nuovi piccoli produttori toscani fra i propri fornitori, che si vanno ad aggiungere ai 700 già presenti. La Cooperativa ha aggiunto 150 nuovi piccoli produttori ortofrutticoli del territorio, gestiti attraverso sette piattaforme di raccolta e distribuzione per far arrivare sui banchi dei punti vendita i prodotti locali e di stagione coltivati a pochi chilometri dal punto vendita. Con questi produttori la Cooperativa fattura oltre 40 milioni di euro che restano sul territorio toscano.
Il 2017 è stato anche l’anno è stato varato un nuovo piano di aperture festive, garantendo la chiusura nelle dieci festività “comandate” religiose e civili e, durante l’anno, l’apertura domenicale è limitata alla sola mattina (8.30-13.30) nel 40% dei punti della rete di vendita (48 negozi).
Per la sezione soci di Sesto Fiorentino, il 2017 è stato l’anno dei molti traguardi raggiunti nel settore della solidarietà e dell’impegno per il territorio. Da ricordare a novembre l’inaugurazione del poliambulatorio a Cittareale, realizzato da Unicoop Firenze insieme con la Croce Viola ed altri soggetti per aiutare la cittadina colpita dal terremoto a tornare alla normalità. La sezione soci Coop Sesto Fiorentino – Calenzano ha proseguito il suo impegno anche sul fronte della legalità, con attività a sostegno della Cooperativa Valle del Marro-Libera Terra che lavora sulle terre confiscate alle mafie: è di poche settimane fa la visita a Polistena di alcuni soci che hanno consegnato alla Cooperativa Valle del Marro il contributo raccolto nel 2017.
Negli scorsi mesi il Centro*Sesto ha inoltre ospitato diverse attività sociali, come gli incontri della campagna contro l’antibiotico resistenza Alleviamo la salute, con la partecipazione di medici e veterinari, e la mostra itinerante B come Natura, dedicata al mater bi e pensata per far scoprire ai più piccoli l’importanza del rispetto dell’ambiente attraverso buone pratiche quotidiane legate al mondo del consumo, dei rifiuti della spesa e dello spreco alimentare. Attualmente i soci sono impegnati nel programma di camminate ed escursioni “Calenzano passo passo” dedicato alla scoperta del territorio e promosso per favorire il benessere e la salute.
Realizzato nel 2017 anche Parembolè, un progetto artistico laboratoriale e performativo di ricerca realizzato in collaborazione con gli allievi della scuola di teatro Laboratorionove, alcuni ragazzi richiedenti asilo della Cooperativa Il Cenacolo e Caritas di Sesto Fiorentino e Polcanto e il Comune di Sesto Fiorentino. Nella giornata del 17 settembre in piazza IV Novembre a Sesto Fiorentino è stata portato in scena lo spettacolo nato dal progetto: la performance è stata realizzata come un insediamento nomade costruito con dodici tende che gli spettatori/viandanti hanno visitato costruendo un proprio personale viaggio.