CAMPI BISENZIO – Si svolgerà sabato 7 aprile, con partenza alle 9.30 in piazza Dante, la seconda edizione di #ViviCampi, una passeggiata per comprendere la disabilità, l’iniziativa promossa dall’associazione “Libera-Mente-Abili” e dal suo presidente Marco Becattini. Cosa succederà presto detto: i partecipanti avranno a disposizione una carrozzina, messa a disposizione dall’associazione, “per poi passare al setaccio – si legge in una nota di Becattini – alcune strade del centro storico e della frazione di San Lorenzo con l’obiettivo di mettere in atto una verifica concreta sulla possibilità di fruizione di luoghi e spazi comuni da parte dei diversamente abili”. “Solo così – continua – tutti i normodotati riusciranno realmente a valutare, giudicare, dare suggerimenti per migliorare e facilitare la fruizione e dire se i soldi dei cittadini, in materia di abbattimento delle barriere architettoniche, siano stati spesi in maniera efficace”. Per questo, Marco Becattini, 43 anni, disabile dalla nascita e militante per i diritti dei disabili fiorentini ha promosso l’iniziativa immediatamente condivisa dai consiglieri comunali Paolo Gandola, Chiara Martinuzzi e Roberto Valerio che sabato saranno presenti dopo aver già partecipato alla prima edizione dell’anno scorso.
“Quella di Marco e della sua associazione che chiedono una città finalmente accessibile a tutti, è una battaglia che ci siamo sentiti immediatamente di condividere e per questo fin da ora assicuriamo la nostra piena partecipazione a #ViviCampi”, dichiarano i tre consiglieri. “Al riguardo – aggiunge Martinuzzi, vice-presidente della commissione pari opportunità – auspichiamo la partecipazione dei nostri colleghi amministratori comunali e dei singoli cittadini”. “Per quanto ci riguarda – ha continuato Gandola – da amministratori pubblici ci siamo dimostrati da sempre attenti alla problematiche di chi, come Marco, si scontra ogni giorno con le barriere architettoniche rappresentate da scalini, porte troppo strette, varchi inaccessibili e dall’assenza di sistemi ausiliari (ascensori) per utilizzare i servizi pubblici. Campi Bisenzio attende ancora oggi dopo oltre 30 anni l’adozione dei PeBa, il piano di eliminazione delle barriere architettoniche la cui adozione è prevista dal 1986. Al riguardo nonostante sia stata approvata la mozione da noi presentata per dare avvio all’adozione del Piano, ancora oggi il nostro Comune risulta sprovvisto di tale strumento e ciò impedisce di poter partecipare alle linee di finanziamento regionale acquisendo quei contributi (circa 2 milioni di euro ogni anno) che la Regione Toscana subordina all’adozione dei Peba stessi”.
Conoscere la disabilità “dal di dentro”: sabato 7 la seconda edizione di #ViviCampi
CAMPI BISENZIO – Si svolgerà sabato 7 aprile, con partenza alle 9.30 in piazza Dante, la seconda edizione di #ViviCampi, una passeggiata per comprendere la disabilità, l’iniziativa promossa dall’associazione “Libera-Mente-Abili” e dal suo presidente Marco Becattini. Cosa succederà presto detto: i partecipanti avranno a disposizione una carrozzina, messa a disposizione dall’associazione, “per poi passare al […]
