Articolo 1-MDP-LeU detta l’agenda sull’aeroporto: “Ricorrere al Tar”

SIGNA – Liberi e Uguali esprime la propria soddisfazione per la decisione dell’amministrazione comunale di ricorrere al Tar contro la Via semplificata per la realizzazione dell’aeroporto di Firenze. “Decisione – si legge in una nota –  maturata grazie alla nostra iniziativa volta a richiedere la convocazione del consiglio comunale e che ci ha visto presentare […]

SIGNA – Liberi e Uguali esprime la propria soddisfazione per la decisione dell’amministrazione comunale di ricorrere al Tar contro la Via semplificata per la realizzazione dell’aeroporto di Firenze. “Decisione – si legge in una nota –  maturata grazie alla nostra iniziativa volta a richiedere la convocazione del consiglio comunale e che ci ha visto presentare un documento chiaro e inequivocabile sottoscritto da Art.1 MDP/LeU, A Sinistra per Signa e dal M5S. Avevamo chiesto anche al Pd di aderire ma, di fronte a una non risposta e visti i tempi brevi per la presentazione dell’eventuale ricorso, abbiamo deciso di presentare la richiesta autonomamente. Ci ha fatto comunque piacere che il Pd si sia accorto della questione e che si sia accodato nella richiesta presentando una propria mozione”.

E ancora: “Il timore, fondato visti i tempi e l’assoluto silenzio, era che se non ci fosse stata un’iniziativa forte del consiglio comunale, l’amministrazione signese non avrebbe probabilmente si sarebbe espressa sulla questione aeroporto. In sede di discussione abbiamo responsabilmente accettato una mediazione che ha, di fatto, soddisfatto quasi tutte le forze politiche presenti in consiglio comunale. Abbiamo quindi approvato, a larga maggioranza, una proposta che impegna il sindaco e la giunta a tutelare i propri cittadini e a ricorrere al Tar, al pari dei Comuni di Sesto Fiorentino, Calenzano, Campi Bisenzio, Prato, Carmignano e Poggio a Caiano, contro l’inaccettabile forzatura di voler realizzare l’intera opera senza sottoporla ad adeguata valutazione ambientale”.

“Il nostro obiettivo alla luce del risultato ottenuto è al momento raggiunto.
Vorremmo per questo ringraziare il nostro capo gruppo Valentina Quattrone per l’impegno profuso. Progetti di forte impatto come quello dell’aeroporto non possono essere realizzati in totale dispregio delle autonomie locali e per di più utilizzando soldi pubblici. Hanno ragione da vendere i sindaci a chiedere tutte le garanzie possibili. Nel frattempo, dato che il progetto esiste da tempo immemore, sarebbe utile che gli enti preposti riprendessero in seria considerazione l’idea di completare la linea veloce Firenze – Pisa per permettere di avvicinare lo scalo pisano al capoluogo di regione. Questa si sarebbe una risposta forte alle necessità di sviluppo delle città della Toscana”.