SESTO FIORENTINO – Con l’approvazione da parte della giunta comunale del regolamento per effettuare i controlli sulle autocertificazioni, l’amministrazione comunale sarà più incisiva sulle verifiche. I controlli interesseranno le dichiarazioni sostitutive di certificazione e le dichiarazioni rese in sostituzione di atti, documenti e certificati: le verifiche saranno effettuate a campione e in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi sulla loro veridicità. “L’obiettivo – dice l’assessore all’innovazione Domenico Camardo – è quello di combattere l’elusione e individuare chi ha usato in modo scorretto i dati delle autocertificazioni, eliminando gli abusi e i costi che ricadono sull’intera collettività”.
Le istanze e le Scia (Segnalazioni certificate di inizio attività) saranno controllate con sorteggio casuale, su base percentuale, e qualora nel corso dei controlli vengano rilevati errori, omissioni o imprecisioni. Il regolamento disciplina in modo più puntuale gli accertamenti e verifiche incrociate svolte anche per conto di altre pubbliche amministrazioni. Le eventuali false dichiarazioni saranno inoltrate all’autorità giudiziaria e i benefici concessi decadranno senza attendere l’esito della denuncia penale. I risultati dei controlli saranno infine resi pubblici sul sito internet del Comune nel rispetto della riservatezza degli interessati, secondo quanto previsto Codice in materia di protezione dei dati personali.
Sesto Fiorentino: controlli del Comune sulle autocertificazioni
SESTO FIORENTINO – Con l’approvazione da parte della giunta comunale del regolamento per effettuare i controlli sulle autocertificazioni, l’amministrazione comunale sarà più incisiva sulle verifiche. I controlli interesseranno le dichiarazioni sostitutive di certificazione e le dichiarazioni rese in sostituzione di atti, documenti e certificati: le verifiche saranno effettuate a campione e in tutti i casi […]
