Se il mondo è liquido: “guida” al consumo consapevole dell’acqua. Partendo dai più giovani

CAMPI BISENZIO – Un progetto per promuovere lettura, informazione ed educazione ambientale sui temi dell’acqua, rivolto alle scuole del territorio. E’ quello presentato questa mattina a Villa Rucellai da Monica Roso, vice-sindaco del Comune di Campi, Carolina Massei, membro del Cda di Publiacqua, Ilaria Tagliaferri, in rappresentanza di Idest e della Biblioteca “Tiziano Terzani”, e […]

CAMPI BISENZIO – Un progetto per promuovere lettura, informazione ed educazione ambientale sui temi dell’acqua, rivolto alle scuole del territorio. E’ quello presentato questa mattina a Villa Rucellai da Monica Roso, vice-sindaco del Comune di Campi, Carolina Massei, membro del Cda di Publiacqua, Ilaria Tagliaferri, in rappresentanza di Idest e della Biblioteca “Tiziano Terzani”, e Oliviero Giorgi, membro del Cda di Water Right Foundation. Un progetto che si basa sulla promozione della lettura e dell’educazione ambientale, denominato appunto “Il mondo liquido”.

“Un progetto dedicato inizialmente alle scuole di Campi Bisenzio – ha detto Carolina Massei – ma che ha l’ambizione di aprirsi agli studenti dei Comuni limitrofi e che vuole raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati attraverso laboratori e incontri nelle scuole”.

“Il mondo liquido”, però, non è nato e non è partito con la presentazione di questa mattina. Il progetto, infatti, è già stato oggetto di un seminario che il 19 ottobre scorso ha visto studenti, insegnanti, bibliotecari e, in generale, professionisti che operano in prima persona nel campo dei libri per bambini e ragazzi, incontrarsi in sala consiliare prendendo spunto dai contributi pubblicati sul numero 115 di “LiBer”, un numero monotematico della rivista edita da Idest “che ha rappresentato la base di partenza – si legge in una nota – di un progetto che ha ben altre ambizioni”.

Il progetto, infatti, nel corso dell’anno scolastico in corso “porta nelle scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio di Campi Bisenzio – ha detto il vice-sindaco Monica Roso – libri significativi sul tema, che saranno abbinati a letture animate e offriranno lo spunto per elaborazioni da parte dei ragazzi. Partendo da una serie di letture da parte di operatori di Idest per arrivare a degli elaborati prodotti dai ragazzi che saranno giudicati da una giuria di esperti del settore che sceglierà i migliori”. E alle classi scolastiche prescelte sarà assegnato un premio in buoni libro offerti da Publiacqua.

Nell’ambito del progetto (che coinvolge oltre 600 studenti), inoltre, Water Right Foundation propone alle scuole incontri dedicati ai temi del risparmio e del corretto uso delle risorse idriche allo scopo di sensibilizzare i ragazzi alla tutela e all’uso consapevole dell’acqua del territorio, sviluppando buone pratiche di utilizzo, e comprendere il ciclo dell’acqua in una prospettiva globale, valutando se l’acqua rappresenti una risorsa illimitata oppure finita e considerando le implicazioni a livello di sviluppo umano legate alla mancanza di accesso alla risorsa.

E un progetto che si occupa di acqua non poteva non celebrare a suo modo la giornata mondiale che le Nazioni Unite hanno dedicato a questa preziosa risorsa. Giocando di anticipo sulla data canonica della celebrazione, il 22 marzo, ma tenendola comunque come orizzonte, il 13 marzo alcune delle scuole già coinvolte nel progetto saranno protagoniste di un evento organizzato presso il Teatrodante Carlo Monni e che prevede una performance del narratore e disegnatore Gek Tessaro. Un autore poliedrico che si muove agilmente tra letteratura per l’infanzia, teatro e illustrazione. Dal suo interesse per “il disegnare parlato, il disegno che racconta” nasce “il teatro disegnato”. Sfruttando le doti della lavagna luminosa, con una tecnica originalissima, Tessaro dà vita a narrazioni tratte dai suoi testi e quindi a performance teatrali coinvolgenti ed efficaci. Quella che sarà presentata il 13 marzo a Campi è stata pensata per l’occasione e si intitola “Storie d’Acqua”.