Piano operativo (2), la parola ai consiglieri: “Strumento ambizioso”

SIGNA – Insieme alla giunta, alla presentazione del nuovo Piano operativo comunale, anche i tre consiglieri comunali del Pd incaricati dal sindaco di seguire l’avvio e l’iter procedurale di uno strumento fondamentale per il nostro Comune: Andrea Di Natale, Domenico Zaccaria e Andrea Marretti. “Quella che abbiamo di fronte – ha detto Di Natale – […]

SIGNA – Insieme alla giunta, alla presentazione del nuovo Piano operativo comunale, anche i tre consiglieri comunali del Pd incaricati dal sindaco di seguire l’avvio e l’iter procedurale di uno strumento fondamentale per il nostro Comune: Andrea Di Natale, Domenico Zaccaria e Andrea Marretti. “Quella che abbiamo di fronte – ha detto Di Natale – un’occasione in più di sviluppo e di promozione del territorio; un lavoro che deve guardare alla rigenerazione e alla riqualificazione ma anche alla mobilità, alla viabilità e ai trasporti, con un occhio di riguardo a quello ferroviario. E’ importante che passi il messaggio che questo non deve essere il Piano dei tecnici, o almeno non solo, ma di tutta la cittadinanza chiamata a essere coinvolta attivamente nella sua redazione”. Concetti ribaditi da Zaccaria, che ha aggiunto: “E’ una scommessa che puntiamo a vincere, tessendo una trama che in parte ci viene “obbligata” dalle procedure e dalle norme adottate ai livelli istituzionali superiori. Dobbiamo essere bravi e capaci a passare attraverso delle “maglie”, in certi casi decisamente strette, per trovare le risposte alle domande che ci pongono i cittadini”. “Il fatto che tre consiglieri comunali – ha aggiunto Marretti – abbiano seguito tutto il processo, dimostra la volontà politica di questa amministrazione di spingere questo lavoro in un contesto particolare e in un momento politico, a ridosso delle elezioni del prossimo 4 marzo, altrettanto significativo. E’ uno strumento che ha delle ambizioni, sta a noi lavorare per metterle in atto”. Dopo la presentazione in Salablu del 15 febbraio alle 21, questi gli appuntamenti successivi: il 6 marzo alle 21, presso il circolo Sorms di San Mauro, incontro per i residenti a San Mauro, San Piero a Ponti e ai Colli Alti; il 12 marzo alle 18 in Salablu incontro con le associazioni di volontariato; il 15 marzo alle 18 incontro con imprenditori e associazioni di categoria in sala consiliare, il 26 marzo alle 21 incontro al Circolo Ricreativo Lecore per gli abitanti a Lecore e a Sant’Angelo a Lecore.