SESTO FIORENTINO – Sarà inaugurata oggi, 10 gennaio, alle 17 a Firenze nella sala delle esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno, in via Ricasoli 68, angolo piazza San Marco, la mostra “I colori del Bosone di Higgs. Percorsi tra Arte e Scienza”. L’esposizione rappresenta l’evento conclusivo, per Firenze, del progetto “Art & Science across Italy”, coordinato da Pierluigi Paolucci, ricercatore della sezione dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) di Napoli e del CERN di Ginevra. Nella realizzazione della mostra sono state coinvolte alcune scuole tra cui il liceo Agnoletti e il liceo artistico di via Giusti.
“Art & Science across Italy” è un’iniziativa organizzata per le classi del triennio delle scuole superiori italiane dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), dal CERN di Ginevra e dall’esperimento CMS di LHC nell’ambito del progetto europeo CREATIONS (finanziato dal programma EU HORIZON 2020). Il proposito è avvicinare gli studenti al mondo della scienza e della ricerca scientifica, usando l’arte come linguaggio universale. “Art & Science across Italy”, nasce nell’ambito del movimento culturale denominato STEAM (Science, Technology, Engineering, Art e Mathematics) che, oggetto di crescente interesse, ha introdotto l’arte tra le discipline più strettamente scientifiche, provando ad accomunare la creatività del settore scientifico con quella in ambito artistico. L’arte diventa il “linguaggio” attraverso il quale si stabilirà il dialogo tra il mondo della scienza e della ricerca e la comunità scolastica che rappresenta la futura generazione di possibili scienziati e ricercatori. Realizzato in collaborazione con l’Università di Firenze e l’Accademia delle Arti del Disegno, con il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e il patrocinio della Regione Toscana, del Comune di Firenze e della Città Metropolitana di Firenze, “Art & Science across Italy” ha coinvolto oltre alle scuole sestesi anche i Licei Scientifici Leonardo Da Vinci e Rodolico di Firenze, il Liceo Artistico Statale “Leon Battista Alberti” di Firenze e il Liceo Artistico di Porta Romana. Le opere prodotte dagli studenti sono state selezionate da una commissione internazionale, premiate e poi esposte nella mostra itinerante. I migliori studenti delle scuole fiorentine saranno premiati in occasione di un incontro il 24 gennaio nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Firenze e invitati a partecipare, nella primavera prossima, ad un master in Arte e Scienza nei laboratori del CERN di Ginevra. Le prime 10 opere saranno selezionate per partecipare alla competizione nazionale. Hanno partecipato anche alcune scuole di Milano, Venezia, Padova e Napoli, coinvolgendo più di 3000 studenti. L’esposizione allestita all’Accademia delle Arti del Disegno, quindi, ospita 55 opere realizzate degli studenti fiorentini, insieme a 26 opere che fanno parte della collezione art@CMS del CERN, che già da anni promuove la creazione di opere d’arte ispirate al mondo della fisica delle particelle. L’evento conclusivo del progetto “Art & Science across Italy”, si svolgerà a aprile a Napoli, dove saranno invitati tutti gli studenti, i professori, gli artisti e i ricercatori che hanno preso parte al progetto. La mostra è visitabile dal 10 al 28 gennaio con i seguenti orari: da martedì a sabato: dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19, domenica dalle 10 alle 13. Lunedì chiuso. Ingresso gratuito.