Alla scoperta del Wu Shu, con tanti sestesi sulle tracce di Bruce Lee

SESTO FIORENTINO – Ha più di 40 anni di vita, sta diventando grande insomma visto che la data di nascita “ufficiale” risale al 1974. Eppure con il passare del tempo ha subito variazioni dovute all’adeguamento del contesto sociale e alle nuove disposizioni legislative che hanno imposto trasformazioni sia dal punto di vista gestionale che strutturale. […]

SESTO FIORENTINO – Ha più di 40 anni di vita, sta diventando grande insomma visto che la data di nascita “ufficiale” risale al 1974. Eppure con il passare del tempo ha subito variazioni dovute all’adeguamento del contesto sociale e alle nuove disposizioni legislative che hanno imposto trasformazioni sia dal punto di vista gestionale che strutturale. Stiamo parlando di una gloriosa realtà sportiva, la Polisportiva Associazionismo Sestese, con tanti enti che ne fanno parte (Acli, Aics, Arci, Csi, Libertas e Uisp) ma soprattutto con tante discipline di riferimento: dal nuoto allo yoga, dall’A.F.A. alla ginnastica artistica, al total body, Tai Ji Quan. Ma forse non tutti sanno che c’è uno sport poco conosciuto come il Wu Shu (tradotto dalla lingua cinese dove Wu significa “marziale” e “Shu vuol dire “arte”), in occidente meglio conosciuto Kung Fu (dove la parola Kung Fu vuol dire “molto bravo”) reso noto intorno agli anni ’70 da Bruce Lee. Il corso, iniziato nel 2002 con uno sparuto gruppo di ragazzi appassionati delle arti mariali cinesi, nel corso del tempo si è andato consolidando tanto da dividere il corso per bambini, ragazzi e adulti. Dal 2004, anno in cui gli atleti hanno iniziato a gareggiare, il bottino riportato a casa è stato cospicuo: più di 190 medaglie nelle varie categorie in campionati interregionali, regionali e nazionali del settore Kung Fu Wu Shu oltre a vari piazzamenti per società e riconoscimenti da parte del Comune di Sesto Fiorentino che ogni anno premia con una grande manifestazioni tutti gli atleti sestesi di tutti gli sport presenti nel territorio. I corsi per bambini ragazzi e adulti si svolgono presso la palestra della scuola Radice, info e iscrizioni presso la sede della Polisportiva Associazionismo Sestese. E’ uno sport dove il sacrificio la fa da padrone e dove caratteristica peculiare è l’umiltà, caratteristica che l’atleta deve fare propria. Nel Kung Fu (o Wu SHu) ci si allena con tecniche di combattimento: infatti, devono essere praticate ripetutamente per innumerevoli volte, finché non entrano a far parte delle reazioni inconsce e istintive dell’allievo; solo allora non ci sarà più spazio tra l’attacco dell’avversario e la propria, precisa, reazione, perché non ci sarà bisogno di ricorrere ai lenti processi della mente razionale per pensare al da farsi. Tutto accadrà spontaneamente e il tempo e lo spazio muteranno di significato, al servizio dell’ineluttabile vittoria del guerriero kung fu. “Allenare questi bambini e ragazzi – spiegano dalla società – significa anche comunione tra persone, condivisione, in questo caso anche divertimento cooperazione, gioco e apprendimento dell’arte marziale, lavorando molto non solo fisicamente con grande passione,  ma anche sull’empatia e la comprensione cercando di parlare loro non solo dall'”alto” dell’autorevolezza come insegnante quando serve, ma anche da amico, trasmettendo affetto e capacità di ascolto delle loro tematiche, rispettando la loro individualità e, in alcuni casi, la loro fragilità di persone in costruzione”.

Stefano Taddei