SIGNA – Un’interrogazione per chiedere al sindaco se l’amministrazione comunale è interessata all’istituzione di un mercato rionale nella zona del Crocifisso come previsto dal Piano del commercio; e quali sono i passaggi amministrativi, i tempi e le modalità per vederlo “nascere”.
E’ quella presentata da Gianni Vinattieri, capo gruppo ForzaItalia/Rinasce Signa nell’ultimo consiglio comunale ma che parte sicuramente da più lontano. “La mia interrogazione – spiega Vinattieri – ripercorre l’incomprensibile iter politico-amministrativo di un eventuale mercato rionale nella zona del Crocifisso e chiede quali siano le intenzioni della giunta comunale visti gli ultimi cambiamenti e i molti ripensamenti che, sulla questione, si sono succeduti negli ultimi anni”.
Una questione infatti nata tre anni fa quando, con una delibera di giunta, “i mercati rionali della Costa e di Sant’Angelo a Lecore sono passati da “sperimentali” a “definitivi”. D’altronde fu l’allora vicesindaco con delega al commercio Alberto Cristianini – continua Vinattieri – a volerli nonostante il parere contrario delle associazioni di categoria dei commercianti. Sulla base di questa manifestata volontà politica e dell’assenza assoluta di tessuto commerciale della zona del Crocifisso – Colli Bassi, come capo gruppo del PdL proposi l’istituzione di un mercato rionale anche in codesta area di Signa: uno dei possibili volani per il suo sviluppo anche sociale. Lo feci presentando una mozione che, dopo essere stata emendata dal Pd, fu approvata con delibera di consiglio comunale nell’ottobre del 2013 e impegnava il sindaco e la giunta “a convocare un tavolo di operatori economici per verificare le condizioni tese a istituire, in via sperimentale per un anno, un mercato rionale settimanale nella località dei Colli Bassi”. In sostanza, l’emendamento Pd poneva come condizione per l’istituzione del mercato rionale la manifestata disponibilità di un gruppo commercianti a parteciparvi”.
“Successivamente, in data 25 novembre 2013, un gruppo di operatori economici espressione del territorio signese, ricevuto presso il palazzo comunale dal sindaco e dalla giunta, ha manifestato il proprio interessamento e la propria disponibilità all’istituzione del mercato rionale in oggetto. Ma visto che successivamente nessun atto di giunta fu teso a intraprendere l’iter amministrativo, presentai una nuova mozione che fu respinta il 3 febbraio 2014. Nonostante questo, e in previsione delle elezioni comunale della primavera del 2014, le realizzazione del mercato del Crocifisso fu inserita nella Relazione previsionale e programmatica del bilancio 2014”.
Tutto finito? No perchè “dopo le elezioni il nuovo vice-sindaco e assessore al bilancio eliminò tale previsione dal PEG (Piano Esecutivo di Gestione), senza mai suffragare la decisione con motivazioni consistenti. Fino al “colpo di teatro” (del medesimo assessore) del 30 novembre 2016: con delibera di consiglio comunale numero 58 che all’Allegato B contempla la scheda del mercato del Crocifisso; e all’Allegato C – Relazione indica fra le principali novità introdotte “l’istituzione di un mercato rionale con 8 posteggi nella zona del Crocifisso localizzato in Piazza Bachelet – giorno di svolgimento giovedì mattina”. Da qui, da tutti questi ripensamenti la mia nuova interrogazione: dalla risposta dell’assessore pare che l’interesse della giunta ci sia e il mercato potrebbe essere istituito nell’autunno del 2018. Dopo passaggi incomprensibili, se il mercato verrà realizzato, sarà una buona notizia per il Crocifisso. Ma si sono persi anni solo per dire no a una proposta del gruppo consiliare che rappresento”.