La Grassa (Lega Nord): “Campi Bisenzio deve trovare la propria centralità”

CAMPI BISENZIO – “Campi Bisenzio esige rispetto e la Lega Nord ha come obbiettivo principale il rilancio di questo importante centro contiguo alla città di Firenze. Si devono garantire servizi efficienti ai cittadini di Campi, nella fattispecie un sistema di trasporto che assicuri un ottimo collegamento con il capoluogo toscano e una sistemazione adeguata di […]

CAMPI BISENZIO – “Campi Bisenzio esige rispetto e la Lega Nord ha come obbiettivo principale il rilancio di questo importante centro contiguo alla città di Firenze. Si devono garantire servizi efficienti ai cittadini di Campi, nella fattispecie un sistema di trasporto che assicuri un ottimo collegamento con il capoluogo toscano e una sistemazione adeguata di tante strade, oggi dissestate, riqualificando così tutto il sistema infrastrutturale e venendo incontro alle giuste aspettative del territorio”. A parlare così è Filippo La Grassa, segretario di Firenze e dell’Area fiorentina della Lega Nord Toscana, che aggiunge: “Questi sono alcuni dei punti principali di un programma di un’eventuale giunta di cui potremmo far parte in futuro. La politica deve porre una grande attenzione ai legittimi interessi dei campigiani e non deve imporre scelte politico-amministrative che sovraccarichino strutturalmente la città come il termovalorizzatore di Case Passerini, la pista parallela dell’aeroporto di Peretola e la terza corsia autostradale, senza che vengano concesse al Comune di Campi Bisenzio e alla Piana fiorentina adeguate contropartite infrastrutturali e ambientali”. La Grassa poi entra nel merito della questione: “Treno-tram che colleghi la Piana fiorentina con Firenze e un parco della Piana adeguato. La Lega Nord, da sempre movimento politico che fa della difesa delle autonomie locali, la sua battaglia principale, rigetta al mittente tutte quelle visioni politiche che tendono a schiacciare verso la grande città, i Comuni limitrofi e, per quanto ci riguarda, il Comune di Campi deve ritrovare la propria centralità. Non dimentichiamoci che lo sviluppo industriale e il futuro della Città metropolitana si gioca tutto nella Piana. Il nostro fine è quello di poter lavorare, possibilmente, con tutte le forze del cosiddetto centro-destra e con chi vorrà generare un effettivo cambiamento a vantaggio dei cittadini e del territorio che abitano. Attualmente stiamo lavorando affinché le risorse rimangano sul territorio e per un incremento della sicurezza in città, attraverso la videosorveglianza ma soprattutto con più uomini e mezzi delle forze dell’ordine sul territorio anche attraverso un ampliamento dell’organico della polizia locale”. Infine un’ultima proposta: “Ci impegneremo per garantire un adeguato sistema di welfare, prima di tutto per la nostra gente, attraverso il recupero di eventuali risorse assegnate ad associazioni improduttive e ricollocando le stesse in servizi sociali di pubblica utilità. In particolare riteniamo profondamente necessario, escludere dall’assegnazione di alloggi popolari, i cittadini stranieri residenti all’estero, qualora questi non presentino certificazioni attestanti la mancanza di proprietà di beni nei paesi di provenienza, con l’inserimento di criteri di storicità di presenza sul territorio ai fini dell’assegnazione di un maggior punteggio a coloro i quali risiedano da più tempo nel nostro Paese”.