BTO 2017 sceglie Palazzo Pucci per la cena di networking pre-apertura

FIRENZE/CAMPI BISENZIO – Per la cena di networking pre-apertura della decima edizione di BTO – Buy Tourism Online, manifestazione leader del travel on line, in programma oggi e domani alla Fortezza da Basso, è stata scelta una location d’eccezione. Ieri sera, infatti, sotto la volta affrescata del Salone di Apollo di Palazzo Pucci, a pochi […]

FIRENZE/CAMPI BISENZIO – Per la cena di networking pre-apertura della decima edizione di BTO – Buy Tourism Online, manifestazione leader del travel on line, in programma oggi e domani alla Fortezza da Basso, è stata scelta una location d’eccezione. Ieri sera, infatti, sotto la volta affrescata del Salone di Apollo di Palazzo Pucci, a pochi passi dal Duomo, i relatori e i maggiori player del settore si sono ritrovati per conoscersi e mettere a punto gli ultimi dettagli prima dell’inaugurazione di oggi. Tanti i marchi presenti (da Google a Facebook, da TripAdvisor a Trivago) a un appuntamento internazionale all’insegna delle connessioni fra turismo e tecnologia con 161 appuntamenti fra incontri, dibattiti, workshop e tanto altro ancora.

Un appuntamento così prestigioso non poteva dunque che svolgersi qui, in un palazzo storico che, chiuso per circa quarant’anni, è stato recentemente restituito alla città dopo un importante restauro, durato cinque anni, che ridà splendore a tutto l’immobile. La sede ideale per il gala dinner di BTO, un connubio perfetto con Palazo Pucci Events&Academy, la nuova realtà costituita da affermati professionisti del settore e della Fondazione Spazio Reale, che gestisce gli eventi non solo a Palazzo Pucci ma anche a Spazio Reale.

Per quanto riguarda la rassegna in corso di svolgimento alla Fortezza, sono stati tanti gli spunti emersi durante “Destinazione Toscana 2020”, la tavola rotonda che ha aperto la decima edizione di BTO: aumentare il grado di soddisfazione degli operatori del settore, non puntare soltanto sui grandi numeri (ben vengano comunque) ma provare a giocare d’anticipo per capire bisogni e suggestioni che precedono il viaggio, non accontentarsi degli ottimi risultati dell’anno che sta per concludersi.

“Il grado di soddisfazione degli operatori che spicca dalla ricerca – ha spiegato l’assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo – a mio avviso è modesto rispetto alla stagione, straordinaria, in termini di presenze. Interpreto questa modesta soddisfazione con la distribuzione territoriale dei numeri. Probabilmente è questo elemento che ha pesato sulla valutazione. Tuttavia, nonostante questa non completa soddisfazione, la stragrande maggioranza manifesta grande ottimismo per il futuro. Una prospettiva che deriva dal progetto complessivo di promozione che, insieme a Toscana Promozione Turistica, abbiamo messo in campo e che risponde alle aspettative degli operatori”.