Confabitare: la “squadra” provinciale si presenta, tanti i servizi offerti

SIGNA – Una squadra di professionisti riuniti in un’associazione che ha come scopo principale la tutela della proprietà immobiliare. Stiamo parlando di Confabitare, nata a Bologna nel 2009, attiva nella provincia di Firenze e presente in tutte le regioni d’Italia tranne che in Basilicata. Sei i componenti del consiglio direttivo che fa capo alla sede […]

SIGNA – Una squadra di professionisti riuniti in un’associazione che ha come scopo principale la tutela della proprietà immobiliare. Stiamo parlando di Confabitare, nata a Bologna nel 2009, attiva nella provincia di Firenze e presente in tutte le regioni d’Italia tranne che in Basilicata. Sei i componenti del consiglio direttivo che fa capo alla sede provinciale di Firenze (il presidente Leonardo Amerini, Romero Fedeli, che è anche presidente regionale Marco Colzi, Fabio Montefusco, Nico Ceccherini e Francesco Nuti) mentre, a livello nazionale, l’associazione è guidata da Alberto Zanni. Una realtà, Confabitare, che proprio domani, venerdì 24 novembre, sarà riunita a Bologna per la settima convention nazionale, basata quest’anno sul tema “Legittima difesa: in casa propria difendersi non può essere reato” (dalle 14 alle 19 al Centro Congressi Hotel Savoia Regency a Bologna) a cui sarà presente il ministro della giustizia Andrea Orlando. Una realtà che non solo vuole offrire una serie di servizi ai propri associati, legati alla gestione della proprietà immobiliare, garantendo un’assistenza in materia legale, tecnica, tributaria, amministrativa, contrattuale, sindacale e, più in generale, in ogni ambito dove risulti coinvolto il diritto di proprietà immobiliare; ma vuole soprattutto essere il riferimento e l’interlocutore principale nei confronti delle autorità e delle istituzioni, per discutere di tutte le problematiche legate al mondo della casa e dell’abitare. Fra gli impegni più importanti c’è quello di confrontarsi non solo a livello locale, su temi come il piano del traffico, l’inquinamento, le barriere architettoniche, la pressione fiscale sugli immobili passando per il tema del degrado, fattori che comunque incidono pesantemente sia sul valore degli immobili che sulla loro qualità abitativa, per intervenire anche mediante azioni mirate alla tutela del territorio e del conteso urbano. Per poter operare nel modo più ampio possibile Confabitare ha scelto anche la collaborazione e la sottoscrizione di protocolli di intesa con associazioni che hanno le stesse finalità, partecipando ad accordi che riguardano i temi connessi alla proprietà immobiliare e a negoziazioni in cui sottoscrive intese utili a garantire e migliorare il diritto dei propri associati. Fra le azioni più recenti, Confabitare risulta essere fra le associazione firmatarie dei nuovi accordi territoriali per i contratti di locazione a canone concordato. Presso i vari uffici, facilmente rintracciabili nei Comuni di Firenze e della provincia, sono inoltre attive numerose consulenze che possono aiutare gli iscritti a risolvere tutte le problematiche legate all’abitare, sia in casa che in condominio, fornendo informazioni e aggiornamenti riguardanti leggi decreti e norme in materia di sicurezza, impiantistica, ascensori, contratti di manutenzione, affitti e canoni, gestione di colf e badanti, amministrazione condominiale, e consulenze immobiliari per compravendite, locazioni e ristrutturazioni, garantendo all’associato un’assistenza a 360°. Fra i compiti dell’associazione c’è anche quello di agire presso gli organi di governo locali, “affinché – si legge in una nota – siano promulgate norme e leggi a tutela della proprietà” e di operare “affinché l’opinione pubblica sia sensibilizzata sui temi connessi al diritto di proprietà immobiliare, anche mediante interventi mirati di informazione, attraverso seminari e incontri pubblici. La sezione provinciale di Firenze ha come obbiettivo quello di integrarsi in tempi brevi in maniera sempre più stabile nelle diverse realtà territoriali della provincia, creando una rete di legami e collaborazioni con altre realtà attive nella zona, avvalendosi anche dell’appoggio di altre organizzazioni già presenti in modo capillare sul territorio nazionale. Ad oggi gli uffici territoriali di riferimento sono a Firenze, Campi Bisenzio e Signa mentre, per il prossimo anno, sono in previsione l’apertura di altri uffici nei Comuni della provincia, al fine di rendere un servizio sempre migliore ai propri associati. Per informazioni e appuntamenti telefonare ai numeri 0558739973 o al 3336023333, oppure all’indirizzo e-mail firenze@confabitare.it.

(Nella foto Leonardo Amerini, a sinistra, e Romero Fedeli)