Quando il sacchetto della spesa è super ecologico

SESTO FIORENTINO – Dal prossimo anno i sacchetti della frutta e verdura dovranno essere compostabili, una piccola rivoluzione nel settore del consumo che porterà un giovamento all’ambiente. Da maggio di quest’anno Unicoop Firenze ha introdotto il “mater-b” di quarta generazione per l’utilizzo nella spesa dei prodotti sfusi. Questo processo di adattamento dei materiali utilizzati nel […]

SESTO FIORENTINO – Dal prossimo anno i sacchetti della frutta e verdura dovranno essere compostabili, una piccola rivoluzione nel settore del consumo che porterà un giovamento all’ambiente. Da maggio di quest’anno Unicoop Firenze ha introdotto il “mater-b” di quarta generazione per l’utilizzo nella spesa dei prodotti sfusi. Questo processo di adattamento dei materiali utilizzati nel settore alimentare alle esigenze dell’ambiente, ha permesso, insieme a Novamont, di dar vita ad un progetto di promozione sfociato in una mostra itinerante dal titolo “Mater-B” ospite fino al 2 dicembre al Centro Sesto.

“Il nostro rapporto pionieristico con Novamont è iniziato con la sostituzione dei sacchetti di plastica nel 2009 – spiega Claudio Vanni di Unicoop – grazie a questo intervento abbiamo diminuito in tutti i supermercati Unicoop Firenze di 15 milioni il numero degli shoppers. Oggi il 70% dei nostri clienti usa le borse riutilizzabili. Allora anticipammo la normativa e lo abbiamo fatto anche ora con i sacchetti dell’ortofrutta”.

La mostra rappresenta un punto di riferimento per affrontare i temi legati all’ambiente: la mattina vengono ospitate le scuole del territorio e gli studenti delle primarie giocano e dialogano con gli educatori sul riciclo e sulle buone norme per rispettare l’ambiente. Nel pomeriggio lo spazio viene lasciato a disposizione dei clienti del Centro Sesto per informazioni sulle tematiche legate all’ambiente.

“Al Centro passano ogni settimana 60mila visitatori – dice Vanni – e molti di loro si fermano in questo spazio per conoscere le bioplastiche. Inoltre un altro momento importante è stata la formazione dei dipendenti sulle nuove tipologie di prodotti da utilizzare per la spesa rispettosi dell’ambiente”.

Fino al 2 dicembre si svolgono i laboratori: dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 19 e il sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Dopo Lucca e Sesto Fiorentino, la mostra toccherà altri centri Unicoop Firenze come Montevarchi, Agliana, Siena, Firenze, Prato, Cascina ed Empoli.