“Bibliocult”, proseguono le attività per grandi e piccoli in biblioteca

LASTRA A SIGNA – Proseguono anche a novembre alla biblioteca comunale in via Togliatti le attività culturali inserite nel programma di “Bibliocult”. Oggi, martedì 7 novembre, alle 17 tornano gli incontri del Filo di Arianna: maglia, uncinetto, ricamo e fai da te:chiacchierare e imparare scambiandosi idee e esperienze mentre venerdì 10 novembre alle 17 appuntamento […]

LASTRA A SIGNA – Proseguono anche a novembre alla biblioteca comunale in via Togliatti le attività culturali inserite nel programma di “Bibliocult”. Oggi, martedì 7 novembre, alle 17 tornano gli incontri del Filo di Arianna: maglia, uncinetto, ricamo e fai da te:chiacchierare e imparare scambiandosi idee e esperienze mentre venerdì 10 novembre alle 17 appuntamento con gli incontri di “Tutti all’opera”, con la presentazione di storia, curiosità, ascolto di brani delle opere liriche in programma al Teatro del Maggio musicale fiorentino a cura di Silvano Sanesi. L’opera protagonista dell’incontro sarà “La Sonnambula di Bellini”. Il programma prosegue il 14 novembre alle 17 con “Una valigia piena di storie”, letture per bambini dai 3 ai 6 anni a cura della biblioteca e il 15 novembre alle 17 con il Circolo di lettura, per condividere idee e emozioni sui libri e in particolare su “Al paradiso delle signore di Emile Zola”. Il 18 alle 10.30 ancora un incontro per i più piccoli con il nuovo progetto “Bambini all’opera”, racconti, video, musica, attività artistiche e manuali per entrare a piccoli passi nel magico mondo della lirica con i personaggi dell’opera in costume in collaborazione con il Museo Caruso di Lastra a Signa. “Bibliocult” continua il 21 novembre sempre alle 17 quando si terrà il laboratorio per bambini ispirato alla storia di Simonetta Vespucci, giunta a Firenze lungo l’Arno con una galea dorata e cento rematori (per bambini di età dai 7 ai 10 anni). Altro appuntamento per bambini sabato 25 alle 10.30 con la lettura animata e il laboratorio musicale per scoprire il piacere di cantare tutti insieme (per bambini di età dai 3 ai 6 anni). Infine il 22 e il 29 novembre alle 17 appuntamento con “Let’s speak in english”, cicli di incontri con attività ludico-interattive con docente madrelingua inglese per bambini dai 6 ai 10 anni