Disturbi dell’età evolutiva: la Misericordia presenta la propria équipe

CAMPI BISENZIO – Un pool di cinque specialisti. Sono quelli messi a disposizione della cittadinanza dalla Misericordia di Campi per quanto riguarda i “nuovi percorsi diagnostici e riabilitativi per pazienti in età evolutiva”. I cinque specialisti sono rispettivamente Noemi Pianigiani (neuropsichiatra infantile), Serena Lulli (psicologo), Elena Lanini (logopedista, nella foto), Diletta Pagnini (neuropsicomotricista) e Francesca […]

CAMPI BISENZIO – Un pool di cinque specialisti. Sono quelli messi a disposizione della cittadinanza dalla Misericordia di Campi per quanto riguarda i “nuovi percorsi diagnostici e riabilitativi per pazienti in età evolutiva”. I cinque specialisti sono rispettivamente Noemi Pianigiani (neuropsichiatra infantile), Serena Lulli (psicologo), Elena Lanini (logopedista, nella foto), Diletta Pagnini (neuropsicomotricista) e Francesca Palli (psicomotricista funzionale). Un’équipe specializzata, che fa capo agli ambulatori della Misericordia e che si occupa dei disturbi dell’età evolutiva, offrendo all’utenza percorsi specifici per i disturbi dell’apprendimento e per la cefalea nel bambino.
“Siamo un centro accreditato riconosciuto dalla Regione Toscana per i DSA – spiega Elena Lanini – e grazie al nostro lavoro è possibile suddividere in modo particolareggiato e in più fasi il percorso che ogni giorno la nostra equipe mette in moto: dall’individuazione dei bambini a rischio alla valutazione, tramite test, fino alla certificazione del disturbo”. Agli ambulatori della Misericordia, in via Montalvo, è inoltre possibile avvalersi di un percorso riabilitativo interno che può coinvolgere la logopedia ma anche la neuro psicomotricità, a seconda delle necessità specifiche di ogni singolo bambino.
I poliambulatori offrono allo stesso tempo, ogni sabato mattina dalle 8 alle 12 presso il centro di fisioterapia di San Piero a Ponti, un servizio di riabilitazione fisioterapica e un servizio di psicomotricità funzionale.
“Si tratta – continua – di una modalità educativa di tipo globale nata con il professor Jean Le Boulch, che si applica a a coloro che hanno uno sviluppo anormale o che presentano disarmonie. E’ una scienza del movimento umano che lavora sulla percezione corporea, sulla lateralizzazione, la coordinazione visuo-motoria, il controllo tonico e la capacità di distensione, l’equilibrio, la strutturazione spazio-temporale, la capacità di attenzione, gli aspetti cognitivi, la relazione e l’intenzionalità”.
Per quanto riguarda invece la cefalea in età evolutiva è stato da poco introdotto un percorso diagnostico per tale disturbo, che risulta essere uno dei più frequenti nel bambino e nell’adolescente, e che si avvale di diversi specialisti, come il neuropsichiatra infantile, l’oculista ed eventualmente il neuroradiologo. “Tale percorso – conclude – permette di caratterizzare il disturbo e, di conseguenza, di instaurare un adeguato trattamento”.
Per ulteriori informazioni telefonare al numero 05589411 o consultare il sito Internet www.ambulatorimisericordia.com