CAMPI BISENZIO – “Dentro la tempesta”, ovvero lo spettacolo, in prima toscana, in programma sabato 4 novembre alle 21 al Teatrodante Carlo Monni e domenica 5 novembre alle 16.30. Si racconta la storia di Salvatore Striano, detto Sasà, della camorra, della latitanza, della prigione e poi dell’amore per il teatro e il riscatto attraverso l’arte. Il lavoro, presentato da Associazione Culturale Teatro Festival, è liberamente ispirato a “La Tempesta”, autobiografia di Striano che non solo ne firma la regia, ma ne è anche il protagonista insieme a Carmine Paternoster (già al cinema con “I cinghiali di Portici”, “L’intervallo”, “Take Five”, “Gomorra”) e Beatrice Fazi (debutto in tv su Rai1 come conduttrice di “Big!”, tra le fiction “Un Medico in Famiglia”, nel cinema “La verità, vi prego, sull’Amore”). Ingresso da 10.50 euro a 22.50 euro, per informazioni www.teatrodante.it).
Salvatore Striano, a quattordici anni è già uno dei leader delle “Teste matte”, una banda di ragazzini terribili che si sono fatti camorristi per difendersi dalla camorra. Vita di strada, anni di sangue, di latitanza: non ha ancora trent’anni quando finisce in prigione, prima a Madrid poi a Rebibbia. Un destino che sembra ormai segnato, e invece è proprio dal punto più basso e disperato che la vita lo sorprende, grazie alla scoperta magica della letteratura e del teatro. Striano si appassiona al teatro in cella. Esordisce nel cinema con Matteo Garrone nel film “Gomorra” ed è Bruto nel film dei fratelli Taviani “Cesare deve morire”, vincitore dell’Orso d’oro al Festival di Berlino. Il malfunzionamento del carcere, che sforna un numero sempre maggiore di criminali e fa sempre più vittime, sia tra le divise che tra i detenuti, è il fulcro dello spettacolo al termine del quale i due prigionieri-attori si salveranno dalla malavita e racconteranno come, con la cultura e Shakespeare, gli uomini possono ridisegnare una vita apparentemente segnata.
Per gli spettacoli della stagione di prosa del Teatrodante Carlo Monni è possibile usufruire di un servizio navetta gratuito per Firenze offerto dalla Fratellanza Popolare di San Donnino. Gli spettatori interessati dovranno prenotare entro le 17 del giorno dello spettacolo telefonando in biglietteria. E’ inoltre a disposizione un servizio Fiabe della Buonanotte, baby parking gestito dal Centro Iniziative Teatrali per bambini dai 3 anni in su.