Arte, cultura, politica a 100 anni dalla Rivoluzione di Ottobre

CALENZANO – A centro anni da quella che viene ricordata come la “Rivoluzione di ottobre”, l’amministrazione comunale organizza due serate “giocate” sia sull’aspetto storico e politico e sulle conseguenze che quell’evento ha portato, sia sul cambiamento culturale avvenuto in Russia e anche in Europa. “A cento anni dalla Rivoluzione di Ottobre – ha detto il […]

CALENZANO – A centro anni da quella che viene ricordata come la “Rivoluzione di ottobre”, l’amministrazione comunale organizza due serate “giocate” sia sull’aspetto storico e politico e sulle conseguenze che quell’evento ha portato, sia sul cambiamento culturale avvenuto in Russia e anche in Europa. “A cento anni dalla Rivoluzione di Ottobre – ha detto il sindaco Alessio Biagioli – ci è sembrato che questo evento epocale che ha avuto effetti anche in Italia dovesse essere in qualche modo ripercorso. La rivoluzione è stata sia dal punto di vista politico che artistico e così abbiamo voluto centrare l’attenzione su alcuni aspetti artistici secondo noi importanti: quello visivo con una esposizione, quello teatrale e quello cinematografico”.

“1917. L’Ottobre del Mistero Buffo. La rivoluzione che cambiò la politica e la società” è il titolo che raccoglie tre appuntamenti imperdibili.

Il 7 novembre alle 18.30 sarà inaugurata una mostra dedicata ai manifesti propagandistici dell’epoca. “L’Arte delle idee. Un percorso visivo rivoluzionario” è il titolo dell’esposizione che sarà allestita all’ingresso del Palazzo comunale in piazza Vittorio Veneto e che resterà aperta fino al 7 gennaio 2018. Alle 21.15, invece, al Teatro Manzoni andrà in scena “Mistero Buffo. Rappresentazione eroica, epica e satirica della nostra epoca”, di Vladimir Majakovskij con l’adattamento di Emiliano Buttaroni che sarà in scena con Alessandro Calonaci. Majakovskij scrisse il “Mistero Buffo” ad un anno dalla Rivoluzione, esplicitando nella premessa che si trattava di un testo aperto, che poteva essere ripreso ed adattato negli anni a venire.

Venerdì 10 novembre alle 21.15, nell’aula magna del Design Campus, si terrà una serata di approfondimento sul cinema delle rivoluzioni russe “Azione! Dalla corazzata Potemkin ad Ottobre. L’obbietivo di Ejzenstejn sulla Rivoluzione”. La studiosa Valentina Parisi terrà una conferenza sulle due rivoluzioni russe, quella del 1905 e quella del 1917, proiettando e commentando spezzoni dei due film. Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.