“Effetto Notte”, un cartellone tra divertimento e impegno

CALENZANO – E’ uno dei pochi esempi presenti nella Piana fiorentina, uno spazio “artistico”, un laboratorio, ma anche una opportunità per chi cerca un luogo dove provare, fare lezioni. “Effetto Notte”, la bottega artistica diretta da Alessandro Brandi si trova in via Giusti 201 e negli oltre 400 mq della struttura ospita associazioni di teatro, […]

CALENZANO – E’ uno dei pochi esempi presenti nella Piana fiorentina, uno spazio “artistico”, un laboratorio, ma anche una opportunità per chi cerca un luogo dove provare, fare lezioni. “Effetto Notte”, la bottega artistica diretta da Alessandro Brandi si trova in via Giusti 201 e negli oltre 400 mq della struttura ospita associazioni di teatro, danza e musica per preparare i propri spettacoli, mentre continua la propria produzione artistica di spettacoli teatrali e i corsi.

“Stiamo ospitando molte associazioni – dice Alessandro Brandi – ma nonostante i molti metri quadri avremmo bisogno di altro spazio. Per esempio avremmo voluto ospitare dei bravissimi circensi, ma per le lezioni, per le prove serve un magazzino adeguato per conservare gli oggetti da lavoro”.

La richiesta di spazi arriva anche per le lezioni di danza. “Dopo le trasmissioni televisive – dice Brandi – sono notevolmente aumentate le richieste di corsi di danza e di conseguenza di spazi. Così come sono aumentate le richieste di lezioni di canto per questo abbiamo previsto un apposito corso”.

Da due anni “Effetto Notte”, infatti, ha aperto una piccola scuola di musica in collaborazione con la cantante e insegnante Isotta Guttadauro di Canto moderno, basso, batteria e chitarra e il saggio sarà proposto il 22 giugno scorso al Castelo di Calenzano con la collaborazione del Comune di Calenzano e sue istituzioni (ATC e Borgo Antico).

“Effetto Notte” è comunque un laboratorio continuo. E da questo mese riparte la stagione teatrale prodotta quasi tutta “in casa”.

L’apertura è sabato 14 ottobre con la musica di “Daniele Tarchiani Unplugged”;  sabato 28  e domenica 29 ottobre arriva la replica di “Chi ama non perde” liberamente tratto da: “Perfetti Sconosciuti” di Paolo Genovese. Un successo della scorsa stagione molto atteso anche quest’anno. Sabato 18 novembre l’associazione Effetto Notte parla di cinema proponendo “Effetto Notte” di Francois Truffaut. Sabato 25 e domenica 26 novembre Effetto Notto e Ars Astra propongono “La soffitta di Petali” testo e regia di Gerard Orlandini. Il debutto sarà al circolo Arci Il Progresso di via Vittorio Emanuele a Firenze in collaborazione con Duccio Barlucchi e Teatro D’Almaviva.

Sabato 16 dicembre al Centro Sociale Di Vittorio Camporella Sesto Fiorentino si terrà un “Saggio del Laboratorio Teatrale condotto da Claudio Spaggiari per disabili”, mentre domenica 17 dicembre Effetto Notte e Tealtro presentano “Stile Farfalla” scritto e diretto da Francesco Mattonai. Anche in questo caso il debutto sarà al Teatro Regina Margherita di Marcialla in collaborazione con il Comune di Bagno a Ripoli e altri comuni limitrofi.

Dopo la pausa natalizia il programma riprenderà sabato 13 gennaio 2018 e domenica 14 gennaio con “La strana famiglia” di Eugenio Nocciolini per la regia di Federico Targetti in collaborazione con Associazione culturale Bottega Instabile e Teatro di San Martino. Sabato 24e domenica 25 febbraio andrà in scena “Il Mistero del Tempo” scritto e diretto da Alessandro Brandi, liberamente tratto da: “Orlando” di Wirginia Woolf. Sabato 24 e domenica 25 marzo “Serata d’Autunno” testo e regia di Clara Valenti, liberamente tratto da “Serata D’Autunno” di Durrenmatt; sabato 7  e domenica 8 aprile la Compagnia Teatrale Quei Certi Incerti presenterà “Soap Opera” liberamente tratto da: “Soap Opera” di Alessandro Genovesi. Infine sabato 18 aprile e domenica 19 aprile Lorenzo Braccini e Alessandro Spadi in “Uomini senza Donne” di Angelo Longoni, regia di Alessandro Brandi.