Abbandoni i rifiuti e non raccogli i “bisogni” del tuo cane? Giro di vite e sanzioni più pesanti

SIGNA – Signa “dichiara guerra” alla pessima abitudine di lasciare sul suolo pubblico i “bisognini” dei propri animali ma anche all’abbandono di rifiuti nei pressi dei cassonetti e all’aperto così dove capita. “Nell’ultimo anno – spiega il comandante della Polizia municipale Fabio Caciolli (nella foto) – abbiamo ricevuto frequenti segnalazioni. Un modo di fare che, […]

SIGNA – Signa “dichiara guerra” alla pessima abitudine di lasciare sul suolo pubblico i “bisognini” dei propri animali ma anche all’abbandono di rifiuti nei pressi dei cassonetti e all’aperto così dove capita. “Nell’ultimo anno – spiega il comandante della Polizia municipale Fabio Caciolli (nella foto) – abbiamo ricevuto frequenti segnalazioni. Un modo di fare che, sanzionato in modo significativo dalla legge regionale numero 59/2009 in tema di tutela animali, dal decreto 152/2006 e dal regolamento comunale per l’abbandono dei rifiuti, assume particolare rilevanza nelle vie e nelle aree pubbliche del capoluogo e, segnatamente, all’interno del centro storico e che va di pari passo con il numero crescente di cani sul territorio comunale e dell’ampliarsi delle zone dove vige il sistema di raccolta porta a porta”.

“Purtroppo – aggiunge Caciolli – senza un accertamento diretto dell’illecito e in assenza di testimonianze circostanziate del fatto, difficilmente è possibile risalire ai responsabili. Tuttavia la pratica sta assumendo i caratteri dell’intollerabilità e può comportare problemi igienico-sanitari. Giova precisare che la legge regionale 59/2009 impone non solo l’obbligo di raccogliere le deiezioni solide in ogni spazio pubblico ma anche di disporre di strumenti idonei alla rimozione in modo da evitare pesanti sanzioni. Obblighi ribaditi dal regolamento sulla tutela animali e sottintesi altresì dal regolamento di Polizia Urbana del Comune di Signa. Il decreto 152/2006 e il Regolamento Comunale per la gestione del servizio di smaltimento dei rifiuti vietano il conferimento indiscriminato sul territorio e auspicano il conferimento dei rifiuti con le modalità previste nella zona e disciplinate dall’ente”.

Da qui le decisioni prese: “La Polizia municipale di Signa si propone di fornire, pur nei limiti delle esigue risorse umane disponibili, una risposta mirata e adeguata a questi fenomeni, per mezzo di iniziative concrete azioni di prevenzione e di repressione, a tutela della collettività, in termini di vivibilità del decoro e del rispetto dell’ambiente”.

Caciolli poi spiega in che modo: “A tale scopo saranno avviati da qui alla fine dell’anno dei servizi di vigilanza mirati, da effettuare anche in abiti civili, nelle aree individuate come sensibili e nelle ore della giornata ritenute soggette al più frequente prodursi di tali illeciti. Allo scopo di migliorare ed essere più incisivi nelle varie fasi di accertamento, presto saranno attivati dei foto documentatori a sensore che scatteranno foto delle azioni illecite, aiutando nell’opera di documentazione delle infrazioni. Invitiamo pertanto a consultare le indicazioni che sono riportate sul sito istituzionale del Comune di Signa agli indirizzi http://www.comune.signa.fi.it/schede/ambiente/smaltimento-rifiuti/?searchterm=RIFIUTI e http://www.comune.signa.fi.it/area-di-upload/areaupload.2006-0908.5999160558/Reg_tutela_animali.pdf”.