SIGNA – Fine settimana nel segno della cultura a Signa. Grazie al premio dedicato a Maria Grazia Vaccari, infatti, “il parco dei Renai – dice l’assessore alla cultura Giampiero Fossi – sta assumendo sempre più l’aspetto di una galleria di arte contemporanea dove, accanto alle bellezze naturali e ai luoghi di svago, è possibile apprezzare sculture capaci di destare ai visitatori più di un’emozione. In un parco dove erano già presenti opere di artisti di chiara fama come Giovanni Vettori, Clet e Mario Mariotti, le sculture che annualmente si aggiungono nei viali o nelle piazzole dei Renai contribuiscono a dare a questo luogo l’immagine di una realtà viva e sempre in evoluzione. Il grande rospo di Marcello Magoni si affaccia curioso da dietro un salice e indica ai visitatori la presenza di una specie di “spiritus loci” capace di aprire le porte per l’ingresso nella vera anima di un luogo di meraviglia come è quello dei Renai”. “E’ giusto sottolineare – ha detto Laura Mannori, presidente della Pro loco – come la crescita del concorso intitolato a Maria Grazia Vaccari abbia negli anni visto un esponenziale aumento degli artisti partecipanti, oltre ad abbellire il territorio signese con opere d’arte di valore e offrire la possibilità a molti scultori di potersi confrontare fra di loro e di collocare le loro realizzazioni in prestigiosi spazi pubblici”. L’opera è stata inaugurata dall’assessore alla cultura Giampiero Fossi, insieme al vice-sindaco Sara Ambra e all’assessore Marinella Fossi e che, con i membri della giuria, della Pro loco e dei rappresentanti della società di gestione del parco, ha ricordato il valore dei Renai per Signa e per la Città metropolitana rafforzando “il concetto di museo diffuso di arte contemporanea in progetto proprio a Signa grazie alla realizzazione di innumerevoli opere d’arte capaci di caratterizzare lo spirito dell’intera comunità verso ideali di cultura e di bellezza”. Oltre al taglio del nastro dell’opera d’arte nel parco dei Renai, fino a giovedì 14 settembre resterà aperta, nella Sala degli Affreschi del palazzo comunale, La mostra “Nudi” di Giampaolo Beltrame, con aperture straordinarie ogni pomeriggio. Un numero altissimo di visitatori, fra cui il vice-ministro Riccardo Nencini, ha potuto apprezzare l’eleganza delle opere di Beltrame che, in questa mostra tematica, “evidenziano la purezza delle forme di corpi femminili – ha detto l’assessore Fossi – in un percorso segnato dalle caratteristiche riproduzioni pittoriche di opere che abbracciano un arco temporale di quasi trecento anni. Una carrellata di immagini che fa da apripista alle opere originali di Giampaolo Beltrame, caratterizzate dall’intreccio, in raffinate trasparenze, di donne che, nella loro bellezza, esprimono pienamente la forza e la capacità tecnica dell’artista”
Premio Maria Grazia Vaccari: una nuova scultura nel parco dei Renai
SIGNA – Fine settimana nel segno della cultura a Signa. Grazie al premio dedicato a Maria Grazia Vaccari, infatti, “il parco dei Renai – dice l’assessore alla cultura Giampiero Fossi – sta assumendo sempre più l’aspetto di una galleria di arte contemporanea dove, accanto alle bellezze naturali e ai luoghi di svago, è possibile apprezzare […]
